Domenica 07 Settembre 2025 | 03:37

Maglie-Leuca, strada segnata: i sindaci soddisfatti dopo assegnazione lavori primo lotto

 
Mauro Ciardo

Reporter:

Mauro Ciardo

Maglie-Leuca, strada segnata: i sindaci soddisfatti dopo assegnazione lavori primo lotto

De Donno: «Siamo finalmente arrivati al dunque». Toma: «Il punto fondamentale è la sicurezza»

Lunedì 11 Marzo 2024, 12:51

MAGLIE - I sindaci plaudono all’assegnazione dei lavori per il primo lotto della statale 275, ma chiedono di non trascurare il secondo lotto dell’opera, per liberare dalla morsa del traffico cinque centri abitati.

All’indomani dell’aggiudicazione delle gare per i tre stralci funzionali relativi al primo lotto della Maglie-Leuca, i primi cittadini giudicano positivamente questo ulteriore passo in avanti per la messa in sicurezza di un’arteria pericolosissima, che negli anni ha conteggiato, purtroppo, decine di vittime.

Dopo l’apertura delle buste, ad aggiudicarsi la gara sul primo tratto che va dalla zona industriale di Melpignano fino a Scorrano è stata (su nove concorrenti) l’impresa Valori, la vincitrice del secondo stralcio che va da Scorrano a Surano (anche qui su nove concorrenti) è stata la Todini Costruzioni, mentre il terzo stralcio, che va da Montesano Salentino alla zona industriale di Tricase, è stato (su sette concorrenti) il consorzio stabile Infratec, composto da Perrotta group, Infram e Site.

Tutti e tre gli stralci riguardano l’allargamento e la realizzazione ex novo di un’infrastruttura a quattro corsie. Per il primo l’importo a disposizione è di poco meno di 150 milioni di euro, per il secondo è di quasi 82 milioni, per il terzo circa 57 milioni. «Finalmente siamo arrivati al dunque - è il commento del sindaco di Tricase Antonio De Donno - ma se siamo felici per questo ulteriore e importante passaggio, siamo ancora ansiosi di poter concludere l’iter sul secondo lotto, che è quello che necessita di maggiore attenzione, trattando il collegamento tra Montesano e Leuca e l’attraversamento di ben cinque centri abitati. Per quanto ci riguarda il problema principale è sull’abitato di Lucugnano - sottolinea - dove negli ultimi due anni abbiamo, purtroppo, registrato ben quattro vittime di incidenti stradali. Trattandosi di una statale - prosegue il primo cittadino - non possiamo mettere autovelox o dissuasori, e i cittadini residenti si stanno muovendo con una raccolta di firme per chiedere maggiore sicurezza. Speriamo che si acceleri dunque anche sul secondo lotto - auspica De Donno - per avere benefici immediati dal punto di vista turistico, commerciale e imprenditoriale, consapevoli che grandi brand stanno investendo qui (da ultimo Dior uomo, che a breve procederà a ulteriori 300 assunzioni nell’ex manifattura tra Tricase e Alessano). Senza l’adeguata logistica - osserva infine - non ci sono lavoro e sviluppo».

Soddisfazione espressa anche dagli altri sindaci interessati dal passaggio del primo lotto. «Sono contento e felice - dichiara il sindaco di Montesano Salentino, Giuseppe Maglie - è un passaggio molto importante. Ovviamente seguiremo l’iter anche in futuro e l’idea di suddividere il primo lotto in tre stralci è estremamente buona. Si passi ora alla fase esecutiva di cantiere in tempi brevi - è il suo sollecito - e speriamo che anche il secondo lotto possa accelerare il suo iter». «Forse siamo giunti al capolinea - è il giudizio del primo cittadino di Surano, Salvatore Puce - è piacevole assistere al “parto” di un’opera che è stata in gestazione da oltre trent’anni. Speriamo - auspica l’amministratore locale - che ora non inizino i soliti ricorsi e controricorsi. Da parte nostra abbiamo avuto incontri con Anas per una rivisitazione delle complanari che interessano i nostri opifici industriali e i siti commerciali, perché per noi la statale rappresenta l’anima del commerciale, senza dimenticare che tutto questo viene fatto in vista di una maggiore sicurezza, che è il punto cardine dell’intero progetto». «Il passaggio è importantissimo per un’opera che è nata con il centrodestra e che sta vedendo la luce con la stessa formazione politica - è la lettura del sindaco di Maglie, Ernesto Toma - il punto fondamentale è la sicurezza. Noi seguiremo l’iter anche durante il cantiere - annuncia - con l’augurio che le ditte facciano i lavori senza alcun intoppo».

Sulla questione è intervenuto anche il consigliere regionale capogruppo de La Puglia domani, Paolo Pagliaro. «Finalmente il via ai lavori - dichiara il presidente del Movimento Regione Salento – per un’opera fondamentale per il territorio salentino».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)