NARDO' - Un corteo per le vie cittadine e la deposizione di un omaggio floreale ai piedi della Madonna sulla guglia di piazza Salandra. Con la consueta Fiaccolata dell’Immacolata Concezione organizzata dalla società operaia di mutuo soccorso “Giovanni Zuccaro” di Nardò, ieri sera la città tra musica e devozione ha partecipato al toccante rito che ogni anno l’8 dicembre coinvolge neretini e visitatori nel cuore del centro storico cittadino.
L’appuntamento, molto sentito dalla comunità neretina, ha visto in prima linea il padre spirituale monsignor Giuliano Santantonio e il presidente della società operaia Giuseppe Guglielmetti, ed è stato organizzato in collaborazione con l’assessorato comunale alla Cultura guidato da Giulia Puglia e la Confraternita dell’Immacolata e Santa Rita. Anche quest’anno si è registrata la partecipazione di migliaia di cittadini e visitatori giunti dal resto del Salento. La Fiaccolata si è tenuta come da programma alle 18:30 partendo dalla storica sede della società operaia in corso Vittorio Emanuele II e si è conclusa in piazza Salandra, dove il sindaco di Nardò Pippi Mellone ha pronunciato l’atto di affidamento della città alla Madonna.
Il rito è culminato con la benedizione del vescovo della diocesi Nardò-Gallipoli, monsignor Fernando Filograna. Infine, occhi all’insù per assistere alla deposizione dell’omaggio floreale da parte dei Vigili del Fuoco ai piedi della statua in pietra leccese posta sulla guglia di piazza Salandra a 19 metri di altezza. Con l’omaggio floreale a cura dalla Confraternita dell’Immacolata e Santa Rita, la serata è stata riscaldata dalle voci del soprano Serena Scarinzi e del cantante Ettore Romano dell’Orchestra Terra del Sole diretta dal maestro e pianista Enrico Tricarico. Ad allestire l’evento in pieno clima ormai natalizio ci ha pensato, nei giorni che hanno preceduto la festa dell’Immacolata, la segreteria organizzativa composta da Francesco Frasca, Giuseppe Schirinzi e Lucio Dell’Anna.
La società operaia “Giovanni Zuccaro”, così intitolata dal nome del suo fondatore, va infine ricordato, è stata costituita nel 1865 e in oltre un secolo e mezzo di storia ha saputo coniugare mutualismo e solidarietà fra lavoratori ad azioni al servizio della cittadinanza, talvolta dando risposte ai bisogni materiali, dall’altro conferendo crescita morale e culturale alla città. La Fiaccolata dell’Immacolata rappresenta da decenni un evento fiore all’occhiello del sodalizio, riuscendo a coniugare fede, tradizione e fratellanza.