Il progetto

Lecce, al via la sesta edizione del progetto «Il mare di tutti»

Fisioterapia a mare dedicata a chi è affetto da sclerosi multipla, Sla e patologie neurologiche. Promosso da Sclerosi Multipla Associazione Italiana Sunrise Onlus e patrocinato, tra gli altri, dalla Provincia di Lecce

LECCE - Ritorna «Il mare di tutti», la sesta edizione del progetto di fisioterapia a mare dedicato a chi è affetto da sclerosi multipla, Sla e patologie neurologiche, promosso da Sclerosi Multipla Associazione Italiana Sunrise Onlus patrocinato, tra gli altri, dalla Provincia di Lecce.

Ieri a Lido Coiba di San Foca uno dei tre approdi di questa tornata la presentazione del progetto con grandi novità, mentre alcuni utenti appena arrivati dal Lazio e dal Veneto facevano la fisioterapia a mare. Sono intervenuti fra gli altri il vice presidente della Provincia di Lecce Antonio Leo che ha dichiarato «questo progetto è davvero salvifico per chi soffre di patologie come la sclerosi multipla e noi della politica abbiamo il dovere di sostenere e aiutare chi come Maria concretamente poi sul territorio si attiva su tanti fronti». Insomma un grande inizio a cui hanno il sindaco di Melendugno Maurizio Cisternino, il presidente Ordine dei Medici di Lecce Donato De Giorgi, per Fidapa Gallipoli Titti Tornesello, la presidente Sunrise Onlus Maria De Giovanni e il testimonial dell’associazione Luigi Mazzei e inoltre uno staff del 118 , e Cardiomed perché il progetto rientra fra quelli -cardio protetti-. Insomma fisioterapisti, medici , psicologi infermieri , personale Oss, per aiutare chi a mare trova un vero sollievo dopo la fisioterapia.

Tra le numerose novità che sono state illustrate nell’incontro “sul campo”, c’è quella che riguarda i punti di approdo, che saranno tre: Lido Coiba a San Foca, Lido Conchiglie a Gallipoli, Spiaggia dei cavalli a Mancaversa. Continuerà per tutta la durata del progetto anche “Il mare di tutti itinerante”, che toccherà diverse località del Salento, sia sull’Adriatico che sullo Ionio. Peculiarità importante di questo progetto, che festeggia la sesta edizione, è la collaborazione sancita con Aeronautica Militare di Galatina, grazie al colonnello pilota Vito Conserva, comandante del 61° Stormo e della base aerea di Galatina.

«Poter supportare Il mare di tutti - spiega il comandante -, è aprire il distaccamento di Lido Conchiglie, una struttura logistica nata per addestrare gli allievi ai corsi di sopravvivenza in mare, è una risorsa che aiuta attività umane e sociali». Altra proficua collaborazione è quella con Fidapa, sezione Gallipoli. Per dare una risposta alle tante richieste pervenute all’associazione da parte di persone affette da Sclerosi multipla e patologie neurologiche, saranno presenti e a disposizione dei partecipanti due isole fisioterapiche in mare.

«Ogni anno cresciamo sempre di più, le richieste sono tante e arrivano persone da tutta Italia - spiega Maria De Giovanni, presidente Sunrise onlus, ideatrice e anima del progetto. Il mio impegno è quello di scardinare i pregiudizi di chi vive la disabilità come un orrore da nascondere. Sono una persona disabile e, in quanto tale, vivo sulla mia pelle ogni discriminazione, ma l’obiettivo è quello di migliorare la vita di chi deve convivere con patologie importanti come la mia. La fisioterapia a mare è un vero toccasana e la cosa più bella è vedere che chi viene trattato dai nostri specialisti, migliora sia dal punto di vista sanitario che psicologico».

La storia di Alberto che ogni anno arriva da Roma per il servizio è un esempio di grandiosità dell’iniziativa: «sono tanti anni che ogni anno vengo qui a San Foca per la fisioterapia a mare che cambia la mia vita, lo staff medico è meraviglioso, la terapia mi fa rinascere, il mio ringraziamento maggiore va a Maria fautrice di questa bellissima opportunità. Un full immersion fisioterapico per tornare a Roma con meno problemi, la riabilitazione è un servizio gratuito di cui fruisco da anni e che continuerà a vedermi ospite in questa bella località».

Privacy Policy Cookie Policy