Domenica 07 Settembre 2025 | 00:35

Lecce, una porta tattile per non vedenti e ipovedenti da oggi a Porta Napoli

 
Toti Bellone

Reporter:

Toti Bellone

Lecce, una porta tattile per non vedenti e ipovedenti da oggi a Porta Napoli

Un dono alla città sulla scia delle iniziative che hanno già riguardato altre zone

Sabato 27 Maggio 2023, 12:03

LECCE - Una Porta Tattile per non vedenti ed ipovedenti. Alta un metro e trenta centimetri per quasi due di lunghezza e trenta di profondità, ripropone l’Arco di Trionfo di Porta Napoli. Il regalo, terzo del genere, dopo Porta San Martino, abbattuta attorno al 1830, e Porta San Biagio, si deve al Lions Club Lecce Santa Croce appartenente ai Lions Clubs International, ed in particolare, alla generosità del socio imprenditore Antonio Italo Pisanò ed al contributo della Masseria Tenuta Quintino.

La nuova Porta, installata davanti all’antico Arco innalzato nel 1548 in onore dell’imperatore Carlo V (1500-1558), verrà inaugurata oggi alle ore 11, alla presenza, fra gli altri, del presidente del Santa Croce, Maurizio Pisanò, e dei soci che le Porte Tattili dedicate ai non vedenti ed agli ipovedenti, hanno fortemente voluto, nell’ambito dell’iniziativa benefica Monuments for All. Si tratta di Salvatore Calcagnile, che assieme al collega ingegnere Andrea Di Tondo di Studio Zero, ha firmato il progetto, Antonio Di Stefano, Roberto Ferente, Marcello Franco e Carmelo Perrone. Per l’occasione, curato da Gianfranco e Jonathan Delle Rose dell’International Show Pubblicity, verrà distribuito il volume “Porta Napoli. Carlo V, il sovrano che sognò l’Europa”, realizzato d’intesa col Comune e l’Istituto per ciechi “Anna Antonaci”.

Al pari delle altre, Porta Napoli è composta da una lavagna tattile con riproduzioni 3D in pietra leccese dei tratti distintivi del monumento. In particolare, l’installazione ha previsto dispositivi visivo-tattili di arredo urbano per l’acquisizione di informazioni storiche e architettoniche del bene che riproducono. L’esperienza tattile è affidata alle superfici degli altorilievi in pietra, che riproducono le forme essenziali utili alla comprensione dei volumi principali. Una lastra sagomata al taglio laser, racchiude le forme in pietra, e conferisce agli elementi della lavagna l’adeguato contrasto cromatico. Del tipo stampabile, veicola inoltre le informazioni testuali in lingua italiana ed inglese, e le descrizioni in Braille. Attraverso la scansione di un Qr code, infine, è possibile accedere all’audio descrizione del monumento, corredata da un’audio guida all’esperienza tattile.

Ponendosi come interlocutore dell’amministrazione comunale al fine di dare segnali concreti alle esigenze dei cittadini con gravi disagi, in passato, il Lions Club Lecce Santa Croce, ha realizzato i progetti “Glasses for All” per la fornitura di occhiali ai meno abbienti, ed il Giardino Sensoriale “Helen Keller”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)