Sabato 06 Settembre 2025 | 11:39

Salento, trovate tracce di leucemia su scheletro dell'età paleocristiana

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Salento, trovate tracce di leucemia su scheletro dell'età paleocristiana

Risultati ricerca Università del Salento su Lancet Oncology

Giovedì 10 Dicembre 2020, 16:17

BARI - Numerose piccolissime aree di lesione diffuse su vertebre, coste, cinto scapolare e ossa lunghe compatibili con una forma di leucemia sono state scoperte sullo scheletro di un individuo maschio adulto di 40-50 anni ritrovato nel complesso paleocristiano di Fondo Giuliano a Vaste di Poggiardo (Lecce). Questa scoperta, nel contesto delle ricerche archeologiche dirette dal professor Giovanni Mastronuzzi del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento su concessione del MiBACT, attesta - spiega una nota dell’Unviersità del Salento - una delle più antiche evidenze di leucemia in Italia. L’importanza del dato ha meritato l'attenzione della rivista scientifica «The Lancet - Oncology», che nel fascicolo di dicembre ha pubblicato la presentazione della scoperta.
Lo studio antropologico è stato condotto dalla dottoressa Giorgia Tulumello, che vi ha lavorato nell’ambito del percorso di dottorato di ricerca all’Università del Salento in «Scienze del Patrimonio Culturale». Fin dal 1991 il Laboratorio di Archeologia Classica dell’Università del Salento conduce ricerche archeologiche nell’ambito del complesso paleocristiano di Fondo Giuliano. Gli scavi hanno riportato alla luce una chiesa edificata nella seconda metà del IV secolo e un cimitero di un migliaio di tombe. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)