Martedì 09 Settembre 2025 | 15:21

Aereo Usa senza pilota vola per dieci volte più veloce del suono

 

Mercoledì 17 Novembre 2004, 09:36

15 Dicembre 2024, 19:14

BASE AEREA DI EDWARDS (USA) - L'aereo ipersonico senza pilota X-43A è riuscito a volare brevemente a quasi dieci volte la velocità del suono (Mach 10), o 11.000 chilometri l'ora. Lo ha annunciato una portavoce della Nasa, l'ente spaziale americano.
L'aereo sperimentale ha così battuto ieri per la seconda volta in meno di otto mesi il record mondiale di velocità per un apparecchio del genere. Aveva allora sfiorato Mach 7.
«E' un grande giorno», ha commentato la portavoce, Leslie Williams, precisando che i dati ufficiali del volo saranno resi noti nelle prossime ore. Dal canto suo, il direttore del programma dell'X-43A, Vincent Rausch, ha parlato di «tappa storica nella storia dell'aviazione».
L'aereo della Nasa ha sfiorato la velocità di Mach 10 sorvolando l'Oceano Pacifico.
Il velivolo sperimentale X-43A è stato lanciato da un B-52 modificato. Il velivolo ipersonico trae l'ossigeno direttamente dall'aria senza dover ricorrere a serbatoi di ossigeno liquido come i normali razzi.
La Nasa era riuscita nel marzo scorso a raggiungere con l'X-43A la velocità da primato di Mach 6,83.
Stavolta l'obiettivo era ancora più ambizioso. Il primo tentativo, in programma lunedì, era stato rinviato al giorno successivo per problemi elettronici.
Il jet della Nasa senza pilota è montato su un razzo Pegasus che, dopo il distacco dal B-52, ha il compito di portare il velivolo alla quota di 33 mila metri prima che questo si sganci e voli per una manciata di secondi a velocità superiori agli 11 mila km orari, grazie ad un autoreattore supersonico.
Gli scienziati hanno annunciato che l'esperimento è riuscito a stabilire ieri un nuovo primato, raggiungendo una velocità di circa 11.300 km sull'Oceano Pacifico.
Per mettere a punto il prototipo sono già stati investiti oltre 230 milioni di dollari.
«Abbiamo realizzato due lanci di successo nel giro di pochi mesi - ha affermato Griff Corpening, uno dei responsabili del progetto - E' una bellissima giornata per la Nasa e per tutta l'America».
Il B-52 era decollato dalla Edwards Air Force Base in California raggiungendo la quota desiderata sul Pacifico. Lo sganciamento del razzo Pegasus si è svolto regolarmente e quindi è stata la volta dello X-43A ad entrare in azione per stabilire il nuovo primato di velocità.
Il prototipo si è schiantato nell'oceano, come previsto, e nessun tentativo sarà effettuato per recuperarlo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)