Elezioni comunali

Si torna alle urne: ecco la guida al voto per i ballottaggi

Alessandra Colucci

Il quadro in Puglia e Basilicata. Le sfide più attese a Bari, Lecce e Potenza

Sono otto i Comuni pugliesi e uno in Basilicata, tutti con più di 15mila abitanti, che non sono riusciti a eleggere il sindaco al primo turno e per i quali, dunque, è necessario il ballottaggio.

La fisionomia dei Consigli comunali invece è in parte già emersa nel corso del primo turno, ma occorrerà capire chi vincerà le sfide per poter avere i nomi definitivi degli eletti, con l’attribuzione del premio di maggioranza.

QUANDO SI VOTA Anche in questo caso, così come per il primo turno, si voterà in due giornate, ma attenzione perché si cambia: non più sabato e domenica, ma si vota oggi dalle 7 alle 23 e domani dalle 7 alle 15. Anche questa volta la scheda consegnata agli elettori sarà azzurra.

PRESENZA NEL SEGGIO Nel caso in cui l’elettore sia ancora presente all’interno del seggio nel momento in cui scocca l’orario di chiusura, potrà ugualmente votare.

DOVE È POSSIBILE VOTARE Il diritto di voto deve essere esercitato nella sezione elettorale del comune di residenza nella quale si è iscritti come elettori. Occorre tuttavia osservare che, in considerazione delle funzioni che sono chiamati a svolgere, è previsto che i componenti del seggio, i rappresentanti delle liste dei candidati e gli ufficiali ed agenti della Forza pubblica in servizio di ordine pubblico votino, previa esibizione del certificato di iscrizione nelle liste elettorali del Comune, nella sezione nella quale esercitano il loro ufficio.

COSA SERVE PER VOTARE Fondamentali per votare sono l’esibizione di un documento di riconoscimento valido (carta di identità o Cie, patente, passaporto, tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale Ufficiali in congedo d’Italia, purché convalidata da un comando militare) e la tessera elettorale.

LA TESSERA ELETTORALE Gli elettori sono invitati a controllare di non averla smarrita e che ci sia almeno uno spazio per l’apposizione del timbro che comprovi l’avvenuto passaggio al seggio. In caso di smarrimento oppure di completamento degli spazi disponibili, ci si può rivolgere all’Ufficio elettorale del Comune nelle cui liste elettorali si è iscritti, per la consegna in tempo reale di una nuova tessera (è buona norma consultare il sito on line per orari e indirizzi).

COME SI VOTA La modalità di voto del ballottaggio è molto più semplice rispetto a quella del primo turno. Sulla scheda elettorale saranno indicati esclusivamente i nomi dei due candidati alla carica di sindaco (sono candidati i due che hanno preso più voti al primo turno). L’elettore dovrà esclusivamente mettere una «x» sul nome prescelto. Si ricorda che non vanno fatti altri segni né vanno scritti nomi perché questo causerebbe l’annullamento della scheda. Viene eletto il candidato sindaco che prende più voti.

UTILIZZO DEL CELLULARE L’utilizzo del telefono cellulare all’interno della cabina elettorale è vietato. Il telefono deve essere consegnato ai componenti del seggio prima di entrare nella cabina elettorale. Sono previste sanzioni per coloro i quali non si attengano a tale disposizione.

RICHIESTA DI UN’ALTRA SCHEDA ELETTORALE L’elettore che si renda conto di aver sbagliato nel votare può chiedere al presidente del seggio di sostituire la scheda stessa, potendo esprimere nuovamente il proprio voto. A tal fine, il presidente gli consegnerà una nuova scheda, inserendo quella sostituita tra le «schede deteriorate».

SPOGLIO E RISULTATI Lo spoglio inizierà domani alle 15 subito dopo la chiusura dei seggi. I risultati ufficiali, in tempo reale, sono consultabili su elezioni.interno.gov.it e anche sul sito web della «Gazzetta» www.lagazzettadelmezzogiorno.it

Privacy Policy Cookie Policy