Lunedì 27 Ottobre 2025 | 23:46

"Conversano, gli scuolabus del Comune senza revisione"

"Conversano, gli scuolabus del Comune senza revisione"

 

Martedì 02 Dicembre 2008, 13:03

02 Febbraio 2016, 20:00

di ANTONIO GALIZIA


CONVERSANO - Gli scuolabus in dotazione al Comune viaggiano senza revisione. La notizia, emersa a seguito di una interrogazione all’amministrazione comunale presentata dal presidente del consiglio comunale Pasquale Gentile (indipendente), ha destato sorpresa tra i genitori degli alunni delle scuole elementari e medie della città, che usufruiscono del servizio.
 

Nella sua interrogazione, che riguarda tutto il sistema del trasporto scolastico pubblico della città, il presidente Gentile evidenzia in particolare la condizione dei veicoli a disposizione delle scuole. «Il parco veicoli scolastico - scrive - è costituito da cinque autobus, che per certi casi versano in precarie condizioni e in altri circolano senza la prescritta visita di revisione annuale. 

"All’amministrazione comunale - continua Gentile - ho sottoposto una interrogazione finalizzata a conoscere, per filo e per segno, la situazione dei mezzi adibiti al trasporto degli alunni che nonostante le ingenti spese sostenute versano in cattive condizioni. Chiedo per quale ragione si consenta ai mezzi, impiegati in così delicate attività di trasporto, di circolare anche senza essere stati sottoposti alla prescritta revisione annuale scaduta. Tale circostanza dovrebbe di fatto impedire al veicolo di circolare ed inoltre espone l’amministrazione comunale a responsabilità in caso di incidenti».

Ricevuta la segnalazione, gli assessorati alla polizia municipale e alla pubblica istruzione, hanno subito allertato gli uffici comunali. Mentre, come la notizia ha cominciato a diffondersi, i genitori dei bambini trasportati (si tratta di residenti, in prevalenza, nelle contrade e nei quartieri periferici della città e di genitori di bambini disabili), sono mobilitati e chiedono a Comune e dirigenze scolastiche «il ripristino delle previste condizioni di sicurezza».

Oltre la revisione, c'è un’altra vicenda che sta interessando il trasporto scolastico: la condizione del personale assunto. 

«Da anni - segnala il presidente del consiglio comunale - il servizio viene gestito in proroga dalla cooperativa “L’obiettivo” di Bari. Questa da sè è già una anomalia che va sottoposta a verifica - sottolinea -. Come va altresì verificata la condizione di impiego degli autisti, i loro turni di lavoro, il tipo di impiego degli stessi, che sovente svolgono altre mansioni». Gentile ha chiesto infine la «verifica dei dischi di registrazione degli scuolabus, per rilevare i tempi di guida e la velocità di circolazione dei mezzi». Avendo i tempi contingentati e dovendo accompagnare a domicilio diverse decine di alunni, sorge il dubbio che gli scuolabus attualmente in dotazione siano insufficienti a garantire il servizio di trasporto scolastico pubblico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)