IL RISULTATO DEL VOTO
Basilicata, vince il centrodestra: eletta la Casellati. Moles: «Risultato estremamente positivo»
Due netti successi nei collegi uninominali della Lucania. Conferma il pronostico il presidente del Senato, va a Roma anche Caiata. Primo partito M5S. Margiotta (Dem): «Era Letta che doveva costruire la coalizione»
Due nette vittorie nei due collegi uninominali lucani per il centrodestra che si conferma coalizione di maggioranza con l’elezione di almeno quattro dei sette parlamentari riservati alla Basilicata. Il Movimento cinque stelle primo partito con quasi il 25%, il Pd crolla al 15% e il Terzo Polo sfiora il 10%. Sono questi alcuni degli «spunti» più interessanti della notte elettorale in Basilicata, dove, come nel resto del Mezzogiorno, l’affluenza non è andata oltre il 58,7%, molto lontana dal dato nazionale del 63,8% e ancor di più dal 71,1% delle Politiche del 2018.
Negli unici due collegi uninimoninali lucani, uno per Camera, ridisegnati dal taglio dei parlamentari, il centrodestra - che dal 2019 guida la Regione e il Comune di Potenza - ha quindi rispettato i pronostici, eleggendo senza alcun problema il presidente del Senato, Elisabetta Casellati (Forza Italia) per Palazzo Madama, e il deputato uscente Salvatore Caiata (Fratelli d’Italia) per Montecitorio. Casellati ha raggiunto il 36,1%, alle sue spalle Antonio Materdomini (M5S) con il 24,3%, Ignazio Petrone (centrosinistra) con il 21,8% e poi Mariangela Guerra (Terzo Polo) al 12,3%. Alla Camera, Caiata ha ottenuto un dato ancora migliore: il 38,1%. Poi Viviani Verri (M5S) con il 25,1%, Francesco Pietrantuono (centrosinistra) con il 21,4% e Luca Braia (Terzo Polo) con il 9,9%.
In attesa dell’assegnazione definitiva dei seggi con il sistema proporzionale, Fratelli d’Italia (che «gira» intorno al 19%) è comunque certa di ottenere altri due parlamentari, l’ex direttore della Coldiretti lucana, Aldo Mattia, alla Camera, e l'ex assessore lucano all’ambiente, Gianni Rosa, al Senato. Quasi sicuramente due saranno i parlamentari del Movimento cinque stelle, che come alla Politiche 2018, in Basilicata, si conferma primo partito. I pentastellati sfiorano il 25% e dovrebbero eleggere il senatore uscente Arnaldo Lomuti alla Camera e Mario Turco al Senato. Proprio l’ex Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio è il protagonista della più grande sorpresa elettorale lucana, rendendo inutile il derby tra due ex governatori, Vito De Filippo (Pd) e Marcello Pittella (Terzo Polo), che, attraverso il proporzionale, puntavano a un seggio a Palazzo Madama.
Ma se per i dem (15,3%), che per la prima volta nella storia lucana della Seconda Repubblica rischiano di non aver alcun parlamentare, si può tranquillamente parlare di un nuovo crollo, che si va peraltro ad aggiungere ai pessimi risultati delle recenti tornate elettorali, per il Terzo Polo, che sfiora il 10%, la «prima» in Basilicata si può sicuramente considerare "buona». All’interno del centrodestra, va poi segnalato il risultato di Forza Italia (9,5) che supera la Lega (8,8); nel centrosinistra Verdi-Sinistra italiana superano di poco il 3%, mentre +Europa è intorno al 2%.
«La tesi: Conte, Calenda, Renzi sono brutti, sporchi e cattivi perché non si sono alleati con il Pd è puerile». Lo ha scritto su twitter il senatore dem uscente Salvatore Margiotta, che non era stato ricandidato per le Politiche. «Toccava soprattutto al Pd ed al suo segretario - ha aggiunto il lucano - costruire la coalizione, il famoso campo largo teorizzato a lungo, e mai concretizzato. O - ha concluso Margiotta - farlo almeno in parte».
«L'Italia ha scelto il centrodestra. È una vittoria straordinaria, con cui Forza Italia si conferma ancora una volta determinante». Lo ha scritto su facebook il presidente del Senato, Elisabetta Casellati, che è stata eletta nell’unico collegio lucano uninominale per Palazzo Madama. «Un grazie speciale ai lucani che - ha aggiunto - hanno creduto in me. La Basilicata mi ha accolto con affetto e io non lo dimenticherò». «L'Italia ha scelto il Centrodestra. È una vittoria straordinaria, con cui Forza Italia si conferma ancora una volta determinante. Un grazie speciale ai Lucani che hanno creduto in me. La Basilicata mi ha accolto con affetto e io non lo dimenticherò": Così sui social l’ex presidente del Senato Elisabetta Casellati che ha conquistato un seggio a palazzo Madama in Basilicata
LE PAROLE DI MOLES
«Grande soddisfazione per l'affermazione di Forza Italia in Basilicata che arriva al 9%, un risultato estremamente positivo di cui sono particolarmente orgoglioso così come dell’importante lavoro svolto da tutta la squadra azzurra, che ha portato alla elezione del presidente Elisabetta Casellati». Così, in una nota, Giuseppe Moles, Sottosegretario all’Editoria e Commissario di Forza Italia in Basilicata.
«Forza Italia in Basilicata - ha aggiunto Moles - si conferma dunque, ancora una volta, decisiva e determinante a livello nazionale e sul territorio, dove otteniamo una percentuale tra le più alte nel Paese, contribuendo così al grande sforzo vincente compiuto dal nostro presidente Silvio Berlusconi. Abbiamo lavorato molto in campagna elettorale sempre al servizio del nostro partito ed oggi raccogliamo con gioia ed entusiasmo, insieme a tutti i militanti e i dirigenti azzurri lucani, i frutti di questo impegno. In attesa dell’assegnazione dei seggi plurinominali per rafforzare la delegazione di Forza Italia in Parlamento, rivolgo alla presidente Casellati - ha concluso il Sottosegretario - i migliori auguri per questo meritato successo».
IL COMMENTO DI BARDI
«Quello che va sottolineato è che in Basilicata il centrodestra unito ha dato dimostrazione di essere vincente e questo ci è di monito, anche imparando la lezione da qualche errore del recente passato». Lo ha detto - in una dichiarazione diffusa dall’ufficio stampa della giunta lucana - il presidente della Regione, Vito Bardi.
Il governatore ha evidenziato che «le elezioni di ieri hanno premiato il centrodestra sia a livello nazionale che a livello lucano. Faccio i miei auguri a Giorgia Meloni, che sarà la prima donna a ricevere dal nostro Presidente Mattarella l’incarico di formare il nuovo governo. Un evento che resterà per sempre nella storia del nostro Paese. Sono felicissimo per l’elezione nei collegi uninominali - con grande distacco - di Maria Elisabetta Casellati e di Salvatore Caiata, così come voglio sottolineare il dato di Forza Italia, molto sopra la media nazionale e il risultato della Lega che è il migliore del Mezzogiorno. Adesso speriamo che nella bizzarra assegnazione dei seggi il centrodestra lucano possa 'vincere' un altro deputato».
«Il centrodestra - ha continuato Bardi - è vincente in tantissimi comuni lucani, battendo sia il M5S che il centrosinistra, oggi divisi ma domani sicuramente uniti, a Roma come in Basilicata. Adesso dobbiamo dare continuità e stabilità all’azione di governo della Regione: dopo il provvedimento che darà il gas gratis a tutti i lucani, le nostre attenzioni sono già concentrate su acqua ed energia elettrica. Abbiamo ereditato una situazione disastrosa, i cui artefici sono stati bocciati dai lucani, ma stiamo lavorando per realizzare quel "cambiamento» che i nostri concittadini hanno richiesto anche ieri, premiando ancora una volta il centrodestra. Non possiamo tradire - ha concluso il presidente della Regione Basilicata - le aspettative del nostro popolo».