Il ritorno in edicola

Un mare di auguri per la «Gazzetta»

Redazione

Sommersi da messaggi di tutta la Puglia e Basilicata per la nostra ripartenza

Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia: Cara Gazzetta, ritrovarti in edicola è davvero una grande emozione. Sei la nostra testata storica, hai sempre accompagnato e testimoniato la vita sociale, culturale e collettiva dei pugliesi. Abbiamo sofferto in questi mesi di attesa e gioiamo oggi nel poterti finalmente sfogliare e leggere. Questo nuovo inizio racchiude una certezza e una speranza. La certezza di avere un punto di riferimento nel panorama dell’informazione fondato sulla professionalità e sull’autorevolezza, sotto la sapiente guida di Oscar Iarussi. E la speranza di poter condividere, come comunità, un percorso di crescita e progresso, dove le difficoltà della pandemia possano finalmente lasciare il passo alla ripresa di tutti i settori della società. La cosa che più mi ha commosso in questo lungo periodo di assenza è stato leggere i messaggi dei giornalisti e dei lavoratori che sono la tua stessa anima: la loro tenacia, la loro passione, il loro attaccamento alla testata, non sono mai venuti meno ed è proprio quel sentimento che ha mantenuto sempre saldo e vivo il legame con i pugliesi. Bentornata Gazzetta del Mezzogiorno, tantissimi auguri di buon lavoro a tutte e a tutti!

Vito Bardi, Presidente Regione Basilicata: Il ritorno in edicola de «La Gazzetta del Mezzogiorno» è un’ottima notizia per la nostra comunità. Possiamo contare nuovamente su una voce libera che per tanti anni ha raccontato, e sono certo che continuerà a farlo, il Sud e la Basilicata con l’occhio sempre critico e attento a scandagliare i cambiamenti della società e delle istituzioni. La Gazzetta torna ad arricchire il panorama editoriale del nostro territorio forte della sua storia e del legame profondo che nel corso degli anni ha costruito con la nostra regione. È stata un indispensabile presidio dell’informazione di qualità, ci ha aiutato a conoscere la realtà e a riflettere. Per questo sono lieto di augurare all’editore e ai giornalisti il pieno successo di questa nuova avventura, di un legame che si rinnova. La Basilicata ha bisogno di una informazione corretta, indipendente e professionale per sostenere la crescita democratica e civile della comunità. Con il vostro contributo il mondo dell’informazione si arricchisce di idee e di opportunità.

Antonio Decaro, Sindaco di Bari: Il ritorno in edicola de La Gazzetta del Mezzogiorno è una gran bella notizia per la nostra città e per il Sud intero. In questi mesi abbiamo atteso con ansia l’arrivo di questo giorno. Non solo perché la voce della Gazzetta è una tra le più autorevoli del panorama dell’informazione locale e nazionale ma anche perché il suo marchio e la sua storia sono parte integrante del patrimonio culturale e identitario di questa terra. Oggi La Gazzetta del Mezzogiorno torna a dire la sua in un sistema dell’informazione plurale e variegato, che negli ultimi mesi ha dimostrato grande vitalità e intraprendenza: siamo sicuri che lo storico quotidiano si dimostrerà, ancora una volta, all’altezza delle sfide che l’attendono. Credo che questo sia un segnale molto positivo da cogliere per le istituzioni, i cittadini, la classe politica, soprattutto qui al Sud e in un tempo in cui ancora facciamo fatica a scrollarci di dosso le paure e le incertezze vissute negli ultimi due anni. A Oscar Iarussi e a tutti i lavoratori della Gazzetta che oggi tornano a respirare l’odore dell’inchiostro e a sentire il «dolce suono» delle rotative rivolgo il mio augurio più sincero, certo che la nostra città saprà riabbracciarvi con l’affetto che da sempre ci lega.
on. francesco boccia (pd)Bentornata Gazzetta! Oggi per i pugliesi è un gran bel giorno: tornano a sfogliare il quotidiano che ha fatto per 134 anni la storia della nostra terra e dell’intero Mezzogiorno. Un affettuoso in bocca al lupo a tutta la redazione, al nuovo direttore Oscar Iarussi, agli editori, a tutti i giornalisti e ai lavoratori che con il loro impegno e la loro passione sono riusciti a riportare La Gazzetta del Mezzogiorno nel luogo in cui è sempre stata: nelle edicole e nelle case dei lettori.
on.

Raffaele Fitto, eurodeputato (Ecr): Questa mattina ritrovare La Gazzetta del Mezzogiorno nella mazzetta dei giornali che quotidianamente acquisto è un’ottima notizia! In questi mesi c’è mancata la sua informazione puntuale e plurale. Buon lavoro al direttore Oscar Iarussi, alla redazione e ai poligrafici per questo nuovo inizio.

Sen. Gianmauro Dell’Olio (M5S): Dopo quasi sette mesi di attesa torna in edicola «La Gazzetta del Mezzogiorno». Potremo finalmente tornare a leggere lo storico quotidiano. Faccio gli auguri di buon lavoro agli editori, al direttore Oscar Iarussi e a tutti i giornalisti e dipendenti per un nuovo corso ricco di soddisfazioni.

Sergio Fontana, presidente Confindustria Bari BAT e Confindustria Puglia: È una gioia ritrovare oggi in edicola il nostro giornale, perché La Gazzetta del Mezzogiorno è nostra: è di tutti noi pugliesi. Sulle sue colonne, per più di 100 anni, si è sviluppato il racconto della nostra storia regionale, sempre intrecciata con i destini del Mezzogiorno e del Paese. In questo racconto ci siamo riconosciuti, con i nostri punti di forza e le nostre debolezze, e vi abbiamo trovato idee e informazioni importanti per andare avanti e per far crescere le nostre imprese. A nome degli imprenditori della Puglia rivolgo il mio augurio di buon lavoro agli editori, al direttore Oscar Iarussi, ai giornalisti, ai poligrafici e a tutti i dipendenti.

Gruppo Forza Italia, Regione Puglia: Il ritorno in edicola de La Gazzetta del Mezzogiorno è una grande notizia per tutta la Puglia. Si tratta di un giornale che fa parte quasi del dna culturale della nostra Regione e questo è un fatto inconfutabile. All’editore, ai giornalisti e a tutti i dipendenti della testata vanno i nostri auguri di buon lavoro. Sarà una gioia tornare a sfogliare la Gazzetta.

M5S Puglia: Rivolgiamo i nostri migliori auguri di buon lavoro agli editori, al direttore Oscar Iarussi, a giornalisti, poligrafici e a tutti i dipendenti. La Gazzetta è sempre stata un punto di riferimento importante per il territorio, con le sue denunce e le sue inchieste, spronando anche la politica a fare il massimo per risolvere i problemi della nostra meravigliosa terra. In questi mesi abbiamo sentito la mancanza di questo quotidiano che è parte della nostra storia.

Gruppo Fratelli d’Italia Regione Puglia: In questi quasi sette mesi è mancato il racconto giornalistico, ma soprattutto lo strumento plurale, dove è possibile un confronto delle idee. La Gazzetta del Mezzogiorno non solo arricchisce l’offerta editoriale ma è un punto di riferimento proprio per quella dialettica che è in grado di innescare con inchieste giornalistiche e momenti di confronto indispensabili per chi fa politica. Auguri agli editori pugliesi (e non è poco) che hanno non solo salvato un patrimonio storico-culturale e posti di lavoro, ma scommesso in un settore dove la crisi si faceva sentire già molto prima del Covid e con la pandemia è diventata più pesante. Ora tocca a noi lettori andare in edicola a fare la nostra parte.

Enzo lavarra, resp. Federparchi Puglia: Come tutti, attendiamo di trovare il giornale finalmente di nuovo nella sua casa direi naturale: dall’edicolante di quartiere. O viaggiando, anche da casa, online. Retorico sarebbe motivare cosa significhi per la Puglia e il Mezzogiorno. Solo vi è da sottolineare che la scelta della Direzione a Oscar Iarussi, conferma radicamento nella nostra latitudine e sguardo sul mondo.

On. Paolo Lattanzio (PD): La stampa locale è fondamentale per la partecipazione e la costruzione del senso di cittadinanza per questo non ci si può che rallegrare di questa uscita, anche perché riguarda il ritorno in edicola di un giornale storico, con ben 134 anni di vita.

Filippo Caracciolo, capogruppo Pd alla Regione: Finalmente, dopo diversi mesi di assenza, nelle nostre edicole ritroveremo La Gazzetta del Mezzogiorno. Il suo ritorno in edicola garantisce un maggiore pluralismo e offre alla comunità una voce autorevole e qualificata. A nome del gruppo Pd rivolgo i migliori auguri di buon lavoro agli editori, al direttore Oscar Iarussi, a giornalisti, poligrafici e a tutti i dipendenti.

Gianni Stea, assessore Regione Puglia: Un’ottima notizia che noi Popolari con Emiliano vogliamo festeggiare al fianco di tutti i lavoratori, giornalisti e poligrafici, della Gazzetta del Mezzogiorno, del Direttore, dei nuovi Editori. Quest’ultimi hanno dimostrato con coraggio che anche al Sud esiste una classe imprenditoriale di prim’ordine.

Raffaello de Ruggieri, già sindaco di Matera: «L’alba è nuova» cantava Rocco Scotellaro e anche per la Gazzetta del Mezzogiorno è nato un nuovo giorno. Pensare ad un Mezzogiorno senza la sua «Gazzetta» era come vivere in un clima di asfissia di futuro. Vorrei solo ricordare di non dimenticare la tradizione dei padri fondatori o di coloro che hanno dato lustro al giornale, amici scomparsi in un nero imbuto di dimenticatoio, primo fra tutti Vittore Fiore. Come ci ricorda Malher la tradizione non è la venerazione delle ceneri ma la salvaguardia del fuoco. E oggi più che mai il Mezzogiorno ha bisogno di quel fuoco rigeneratore fatto di conoscenza e di competenza, affidato a nuovi apostoli della comunicazione in un mondo ricco di «padreterni».

Privacy Policy Cookie Policy