Sabato 06 Settembre 2025 | 20:21

Regionali Puglia, Laricchia nega ipotesi alleanza Pd-M5s: «Non piego la testa, tagliatemela»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Regionali Puglia, Laricchia nega ipotesi alleanza Pd-M5s: «Non piego la testa, tagliatemela»

Lo scrive su Fb Antonella Laricchia, candidata del M5S alla presidenza della Regione Puglia, dopo una intervista del premier Conte che invita il M5S a un accordo col Pd in Puglia e Marche.

Mercoledì 19 Agosto 2020, 11:53

12:11

BARI - «La mia presenza non è scontata, chiaramente sono sacrificabile in ogni momento se qualcuno lo decide dall’alto. Ma non chiedetemi di piegare la testa, piuttosto trovate il coraggio di tagliarla se volete salvare la mala politica di Emiliano e Fitto, perché finché non sarò rimossa da questo ruolo che mi è stato attribuito, andrò avanti a guidare questa opportunità di cambiamento». Lo scrive su Fb Antonella Laricchia, candidata del M5S alla presidenza della Regione Puglia, dopo una intervista del premier Conte che invita il M5S a un accordo col Pd in Puglia e Marche. 

«Più importanti dei miei vantaggi personali (mi hanno promesso poltrone certe, prestigio assicurato) o di Giuseppe Conte (una maggioranza parlamentare teoricamente più rinsaldata), ci sono gli interessi dei pugliesi». Lo scrive su Fb la candidata del M5S alla presidenza della Regione Puglia, dopo una intervista del premier che invita il M5S a un accordo col Pd in Puglia e Marche. Laricchia immagina che «l'intervista sia stata distorta» perché contraddice «i contenuti di un dialogo cordiale, intelligente, profondo, che ho avuto pochi giorni fa con Conte».

«Questa mattina - aggiunge Laricchia - sto ricevendo tanto amore» dai pugliesi e «messaggi con cui mi incoraggiano ad andare avanti, senza fare alleanze di alcun tipo con chi sta ammazzando il futuro della Puglia». «Le elezioni regionali - rileva la candidata del M5S - decidono il destino della sanità di un territorio, dei servizi agli agricoltori offerti da Agenzie e Consorzi di Bonifica, dei centri per l'impiego, della formazione, dell’Acquedotto Pugliese».
«Michele Emiliano - rileva - oltre a essere pericoloso per la puglia non è credibile». Anche «Raffaele Fitto» è «un pericolo per la nostra regione», aggiunge Per questo, conclude Laricchia, "io ritengo doveroso garantire una valida opportunità di vero cambiamento».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)