Sabato 06 Settembre 2025 | 13:50

Xylella, Ue propone misure eradicazione meno severe

 
Graziana Capurso

Reporter:

Graziana Capurso

xylella

Dimezzato da 100 a 50 metri il raggio per misure più dure

Giovedì 11 Giugno 2020, 20:53

BARI - Dimezzamento, da 100 a 50 metri, del raggio entro cui andrebbero tagliate anche le piante non infette da Xylella fastidiosa, riduzione delle aree 'cuscinettò e rimozione della vite dalla lista delle piante suscettibili di infezione. Sono alcune delle novità della bozza di regolamento per prevenire l’introduzione e la diffusione del batterio Xylella fastidiosa nel territorio Ue. Il documento è stato pubblicato dalla Commissione europea per una consultazione pubblica che terminerà il 7 luglio.

Dopo la consultazione, il regolamento sarà sottoposto all’approvazione degli Stati membri nelle settimane successive per una decisione definitiva che è attesa prima dell’estate.
Gli Stati membri dovrebbero istituire aree delimitate costituite da una zona infetta e una zona cuscinetto e applicare misure di eradicazione. La larghezza delle zone cuscinetto dovrebbe essere proporzionata al livello di rischio e alla capacità di diffusione del vettore. L’ampiezza della zona cuscinetto sarà ridotta rispetto a oggi, saranno da almeno 2,5 km per le misure di eradicazione e da almeno 5 km quando sia necessario il solo contenimento.
In queste ultime aree sarà possibile, a fini scientifici, non rimuovere le piante nei siti di piante con un particolare valore culturale e sociale. La rimozione della vite nella lista di piante suscettibili di infezione dovrebbe facilitare l’attività dei vivai.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)