Le iniziative
Ecco cosa fare in Puglia e in Basilicata nel weekend dal 15 al 17 agosto 2025
Una serie di appuntamenti tra eventi, festival, gastronomia e cultura nel weekend
Nel weekend di Ferragosto, dal 15 al 17, ecco una serie di appuntamenti tra eventi, festival, gastronomia e cultura in Puglia e in Basilicata.
A BARI E DINTORNI
Chi sceglie di trascorrere il 15 agosto tra arte e cultura troverà molte opportunità: il Ministero della Cultura ha confermato aperture straordinarie di musei e siti archeologici in diverse città pugliesi. A Bari, ad esempio, nel weekend sarà possibile visitare il Museo Civico (15, 16 e 17 agosto dalle 9.30 alle 13.30), il Museo Archeologico di Santa Scolastica, lo Spazio Murat e il Teatro Petruzzelli, quest’ultimo con visite guidate al foyer e alla platea (7 euro; il 15 agosto 11.00-12.30, il 16 11.00-16.00, il 17 alle 16.00).
Nel capoluogo, il programma «Le Due Bari 2025» animerà la settimana di Ferragosto con teatro, musica, danza, cabaret e incontri nei quartieri. Il 15 agosto si comincia all’alba: alle 5, allo stabilimento Il Titolo di Santo Spirito, il flautista Vincenzo Mastropirro e l’arpista Daniela Ippolito accompagneranno il pubblico in un concerto ispirato al mare e alla luce nascente. La giornata proseguirà alle 19.30 sul waterfront di San Girolamo con «Sotto il sole, si balla» della Murgia Street Band.
Al Parco Gargasole, doppio appuntamento con «Come seme» della Compagnia Kuziba (ore 19.30) e «Sconcerto d’amore» di Nando & Maila (ore 21.30). Sempre alle 21, a Villa Longo de Bellis di Santo Spirito, concerto di Carolina Bubbico ed Erica Mou: due set dedicati alla libertà d’espressione e all’empowerment femminile.
I MUSEI IN PUGLIA
In tutta la regione restano aperti luoghi iconici come Castel del Monte, Egnazia e il MArTA di Taranto, che il 15 agosto propone la visita tematica «Tra otium e viaggi... feriae Augusti al MArTA» (ore 17.30), dedicata ai miti greci e alle tradizioni romane legate al riposo. Visitabili anche il Castello di Trani, il Museo Jatta di Ruvo, il Castello di Copertino e le aree archeologiche di Canosa e Monte Sannace.
A FOGGIA
E poi ancora sagre, feste patronali, cortei storici e festival da nord a sud. Per chi ama la musica dal vivo, l’appuntamento è a Foggia in piazza Cavour con il concerto di Serena Brancale, fresca di disco d’oro con il brano «Serenata».
A LECCE E DINTORNI
Dal 14 al 17 agosto 2025, il Salento tornerà a essere il cuore pulsante della musica elettronica mondiale con il ritorno del Panorama Festival, evento internazionale capace di unire club culture, turismo e innovazione in una cornice senza eguali.
Sono previste più di 50.000 persone provenienti da tutto il mondo per il Panorama Festival, pronte a vivere un’esperienza unica a Lecce, nella straordinaria cornice delle Cave del Duca, con una line-up stellare che infiammerà il palco per quattro notti consecutive.
Giunto alla sua quarta edizione, il festival registra numeri da record: secondo i dati di biglietteria il pubblico proviene da oltre 40 Paesi, un risultato che testimonia la crescente attrattiva globale della manifestazione. Per l’edizione 2025 sono attesi oltre 50.000 turisti, segnando un incremento significativo rispetto agli anni precedenti e consolidando l’indotto turistico internazionale nella regione.
L’eco di Panorama Festival continua a crescere: classificato da DJ Mag tra i Top 50 Festival al mondo e nella Top 3 in Italia, l’evento è ormai una firma riconosciuta a livello globale per qualità artistica, atmosfera e connessione con il territorio.
Inoltre, il festival rinnova il suo impegno in progetti di sostenibilità e responsabilità sociale, collaborando con associazioni come Fondazione Sylva e LILT Lecce.
Con i ticket online praticamente esauriti, la quarta edizione promette quattro notti di musica, arte e comunità che resteranno scolpite nella memoria dei partecipanti. In consolle la magnetica Peggy Gou, star globale autrice del brano ‘It Goes Like Nanana’; il pluripremiato Black Coffee, ambasciatore della house sudafricana e vincitore di un Grammy; l’energico PAWSA; Solomun, fondatore dell’etichetta Diynamic; il giovanissimo prodigio Mochakk; il pioniere della minimal techno Marco Carola, fondatore di Music On; il raffinato Luciano, co‑fondatore del collettivo Cadenza; il duo inglese Prospa; il duo venezuelano Miguelle & Tons; il visionario Damian Lazarus (Crosstown Rebels); Ahmed Spins; Annicka; Cole Knight; Cristina Lazic; KOKO; Matisa. Una selezione che unisce house, techno, minimal, contaminazioni afrolatine e influenze melodic e deep.
Stagliato sullo sfondo di un territorio ricco di storia millenaria e paesaggi mozzafiato, Panorama Festival trasforma le antiche cave in un teatro a cielo aperto, dove musica, luce e installazioni artistiche si fondono in un’esperienza multisensoriale.
A TARANTO E DINTORNI
CASTELLANETA - Due chilometri di sapori, musica popolare e artigianato locale. È questo il volto che assumerà il centro storico di Castellaneta domenica 17 agosto 2025, quando tornerà la “Sagra da Far’nèdd' e dei sapori di Puglia – Città di Rodolfo Valentino”, giunta alla sua 20esima edizione. L’evento, organizzato dall’associazione UniComArt con il sostegno della Fondazione Rodolfo Valentino e il patrocinio del Comune di Castellaneta e della Regione Puglia, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dell’estate jonica.
Nata con l’intento di valorizzare il centro storico della città e le sue eccellenze gastronomiche, la manifestazione è considerata tra le più lunghe d’Italia: un percorso enogastronomico esteso su due chilometri, che consente ai visitatori di assaporare oltre dieci specialità locali, dall’antipasto al dolce. Ma non solo cibo: l’esperienza sarà accompagnata da musica popolare e folkloristica eseguita in diverse postazioni lungo vicoli, archi e scalinate del centro storico, che per l’occasione si trasformerà in un unico grande palcoscenico a cielo aperto.
Come da tradizione, la partecipazione all’evento sarà gratuita. Non è obbligatorio acquistare il ticket degustazione per vivere la sagra: il pubblico potrà liberamente passeggiare, ascoltare musica, visitare i mercatini e riscoprire il fascino del centro storico, cuore pulsante dell’identità cittadina. È proprio su questo equilibrio tra accessibilità e valorizzazione che si fonda il successo della manifestazione, che ogni anno attira decine di migliaia di persone e coinvolge in prima linea l’intero tessuto commerciale e produttivo locale – forni, pasticcerie, ristoranti, pizzerie, bar e botteghe – in un evento che ha anche una chiara vocazione turistica e promozionale.
La direzione artistica è affidata al musicista castellanetano Damiano Carenza, mentre l’organizzazione operativa è gestita dai membri dell’associazione UniComArt, che anche quest’anno punta a un’edizione partecipata e diffusa, invitando le realtà associative del territorio a contribuire attivamente.
La partenza della sagra è fissata alle ore 20 da largo Umberto I, nei pressi della chiesa di San Michele Arcangelo.
IN BASILICATA
«Avventura, cultura e spettacolo nello scenario naturale del Parco - è scritto in un comunicato - faranno da contorno ai laboratori del miele, della pittura, alla fattoria didattica, allo spettacolo della falconeria, alle rievocazioni dei carnevali storici della Basilicata, mentre una serie di briganti racconteranno l’epoca con storie tra mito e realtà. Entrambe le serate culmineranno con 'La Storia Bandita', lo spettacolo multimediale e teatrale che ripercorre le vicende del brigantaggio lucano, tra effetti speciali, musica e un’imponente messa in scena all’aperto»