Venerdì 17 Ottobre 2025 | 16:01

Foggia, AeroItalia fa prendere il volo al «Gino Lisa»

Foggia, AeroItalia fa prendere il volo al «Gino Lisa»

 
Foggia, AeroItalia fa prendere il volo al «Gino Lisa»

Collegamenti (per ora) con Milano e Torino, in arrivo la terza rotta

Venerdì 17 Ottobre 2025, 13:10

Da Novembre inizia la nostra avventura a Foggia, i nostri Embraer collegheranno la Capitanata con Milano e Torino. Grazie ai miei vecchi amici di ADP con cui è un piacere tornare a collaborare. Per noi è un primo passo importante di avvicinamento verso il mercato Pugliese. Speriamo presto di iniziare ad operare anche da Bari e Brindisi». Così gaetano Francesco Intrieri, alla guida di AeroItalia che, come anticipato domenica scorsa dalla “Gazzetta”, riattiverà i voli da Foggia per Milano e Torino.

I voli saranno operati con Embrear fino a 110 posti e non come ipotizzato durante gli incontri con Atr72 da 66 posti.

Si apre dunque una fase nuova per lo scalo foggiano che potrebbe ripartire sabato 1° novembre con il volo inaugurale dall’aeroporto Gino Lisa per Milano. Non si sa ancora se con Malpensa o Linate. Aeroporti di puglia e Aeroitalia stanno ovviamente lavorando sull’ipotesi di Linate cercando di ereditare lo “slot” da tempo assegnato a Lumiwings. Si vedrà.

Sull’ingresso di AeroItalia da registrare una nota della Confapi provinciale di Foggia.

«Confapi Foggia segue con attenzione il progetto di subentro della compagnia Aeroitalia nella gestione dei collegamenti aerei da e per l’aeroporto “Gino Lisa”. Dopo l’ormai certo venir meno della precedente soluzione operativa, l’Associazione delle piccole medie imprese della provincia di Foggia auspica che questa nuova fase possa rapidamente avere inizio e segnare un punto di svolta strutturale e duraturo, in grado di restituire al territorio uno strumento di crescita economica e coesione sociale», afferma la presidente Paola Parisi che aggiunge: “La Capitanata ha infatti bisogno di certezze e il Gino Lisa è un’infrastruttura troppo importante per essere oggetto di periodiche interruzioni e ripartenze che minano la fiducia della comunità e degli operatori economici. Durante la passata gestione a cura di Lumiwings, i tassi di riempimento dei voli hanno dimostrato in modo chiaro che la domanda di trasporto aereo esiste, ed è stata sostenuta sia dai cittadini sia dal mondo produttivo. L’aeroporto “Gino Lisa”, infatti, non rappresenta solo un’opportunità per il comparto turistico del Gargano — fondamentale per l’economia provinciale — ma anche un tassello strategico per l’agroalimentare, la logistica e il settore lapideo, pilastri dell’economia foggiana che necessitano di collegamenti rapidi e regolari per competere sui mercati nazionali e internazionali.”

“Il sistema produttivo foggiano ha dimostrato più volte di saper reagire e investire, ma per poter programmare serve stabilità; al contrario, una gestione discontinua dei voli penalizza non solo i cittadini, ma anche i tour operator, le aziende esportatrici, i consorzi e le filiere produttive che vedono nel Gino Lisa un elemento chiave per la propria competitività”, conclude la presidente Parisi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)