Sabato 06 Settembre 2025 | 02:36

Università di Foggia, bocciato il ricorso contro la nascita di Scienze sociali: «Percorso coerente con lo statuto dell’Ateneo»

 
Università di Foggia, bocciato il ricorso contro la nascita di Scienze sociali: «Percorso coerente con lo statuto dell’Ateneo»

Una sentenza del Tar che chiude una lunga disputa

Martedì 22 Luglio 2025, 12:44

L’Università di Foggia presenta oggi l’offerta formativa per l’anno accademico 2025/2026, ma alla vigilia di quest’evento incassa una novità importante a proposito del nuovo dipartimento di Scienze sociali con una sentenza del Tar che chiude una lunga disputa dichiarando inammissibile il ricorso presentato contro la costituzione del dipartimento di Scienze Sociali (afferente all'area economica) e confermato la legittimità della fase transitoria di disattivazione del Dipartimento di Economia, Management e Territorio DEMeT, avviata a seguito della riduzione del numero di docenti sotto la soglia minima prevista dallo Statuto.

"A tal proposito - evidenzia il coordinatore dell’associazione studentesca Area Nuova, Vincenzo Mundo - riteniamo fondamentale rassicurare tutti gli studenti e le studentesse coinvolti: non vi sarà alcuna modifica nei percorsi didattici, nei piani di studio, né nella regolare erogazione dei corsi. L’unico cambiamento, di natura formale, riguarderà il dipartimento di afferenza, che passerà dal DEMeT al Dipartimento di scienze sociali. La sentenza ha inoltre chiarito che questa riorganizzazione è coerente con lo Statuto e che la fase transitoria è stata avviata correttamente".

“Comprendiamo le legittime perplessità nate in seguito alla notizia della sentenza del Tar. Tuttavia, è fondamentale chiarire fin da subito, con fermezza e trasparenza, che per gli studenti non cambierà nulla di sostanziale. L’erogazione dei corsi, le strutture di riferimento e i piani di studio in corso resteranno perfettamente invariati. Non ci saranno impatti negativi né sulla qualità dell’offerta formativa né sull’organizzazione accademica. Come rappresentante dell’intera area economica, mi assumo l’impegno personale e politico di vigilare su ogni passaggio di questa transizione, affinché venga gestita con ordine, rispetto e tutela piena degli interessi degli studenti. Continueremo a lavorare con determinazione per garantire che questa riorganizzazione non diventi mai un problema per chi studia, ma solo un passaggio amministrativo", aggiunge Nunzio Del Latte, senatore accademico e vicepresidente del Conaiglio degli studenti.

Durante l’incontro di oggi sarà, inoltre, presentata la nuova campagna di comunicazione istituzionale ideata per accompagnare il percorso di iscrizione e orientamento al nuovo anno accademico. Ad aprire la conferenza sarà il Rettore, prof. Lorenzo Lo Muzio, seguito dall’intervento della Prorettrice, prof.ssa Donatella Curtotti. La presentazione dell’offerta formativa sarà affidata al prof. Giorgio Mori, Delegato Rettorale alla Didattica, e alla prof.ssa Daniela Dato, Delegata Rettorale all’Orientamento. I due docenti offriranno un quadro dei corsi di studio, con particolare attenzione ai programmi erogati in lingua inglese e alle attività di orientamento dedicate alle future matricole e agli studenti internazionali. Previsto anche l'intervento della Direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali, prof.ssa Carmela Robustella che presenterà i corsi di nuova istituzioni afferenti al Dipartimento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)