Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 08:55

Alla scoperta dello scrigno d’arte custodito in Cattedrale a Foggia

Alla scoperta dello scrigno d’arte custodito in Cattedrale a Foggia

 
REDAZIONE CAPITANATA

Reporter:

REDAZIONE CAPITANATA

Alla scoperta dello scrigno d’arte custodito in Cattedrale a Foggia

Per il Giubileo 2025 il Consiglio Pastorale Parrocchiale della Basilica Cattedrale della B.V.M. Assunta in Cielo di Foggia, ha predisposto una serie di attività

Mercoledì 19 Febbraio 2025, 14:56

In occasione del Giubileo 2025 il Consiglio Pastorale Parrocchiale della Basilica Cattedrale della B.V.M. Assunta in Cielo di Foggia, ha predisposto una serie di attività con l’intento di favorire una maggiore e più consapevole affluenza.

E’ stata predisposta una lettera, inviata alle Scuole secondarie e superiori, alle Associazioni ed Enti, che verrà inviata in questi giorni, con la quale si invitano i destinatari a recarsi in Basilica per godere dell’anno giubilare (ovvero conseguire l'indulgenza giubilare a seguito di sacri pellegrinaggi o di una pia visita) e scegliere tra le diverse modalità di fruizione proposte, stabilendo così anche la durata della loro permanenza in Chiesa: Pacchetto A (visita guidata in Cattedrale) della durata di circa 45 minuti; Pacchetto B (visita guidata in Cattedrale + catechesi) della durata di 1 ora; Pacchetto C (visita guidata in Cattedrale + catechesi + messa) della durata di circa 2 ore.

Indicando in anticipo le proprie disponibilità, saranno accolti da Don Daniele d’Ecclesia, Parroco della Basilica, che avrà il piacere di raccontare anche l’importante storia di cui si fregia la Basilica Cattedrale di Foggia, con l’annesso Succorpo, una delle chiese più antiche e suggestive dell’Italia meridionale. Altra novità sarà la possibilità di presentare libri di autori che aiutino a riflettere regalando momenti intensi di riflessione. Proprio si questa scia si è deciso di ospitare, per la prima volta, la presentazione del volume “La Cattedrale di Foggia, le sue forme nel tempo”, scritto dall’architetto Nunzio Tomaiuoli e dagli storici dell’arte Giuliana Massimo e Christian de Letteriis ed edito da Claudio Grenzi Editore di Foggia. L’incontro si terrà oggi alle ore 18 nella Basilica Cattedrale di Foggia, ricca di importanti testimonianze artistiche, dai quadri del De Mura agli altari del Sammartino, per non parlare della suggestiva cappella dell’Iconavetere dove è custodito il quadro della Madonna dei sette veli neri, patrona di Foggia, unica icona bizantina originale presente in Puglia (tutte le altre sono copie fatte in Italia). L’iniziativa ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Foggia ed è in collaborazione con il Rotary Club Foggia U. Giordano.

“Un’iniziativa che ho fortemente voluto - asserisce il Parroco della Cattedrale don Daniele D’Ecclesia - per dare il giusto risalto a questa pubblicazione e per far conoscere ai nostri concittadini di quale prezioso bene siamo i custodi. Perché l’anno giubilare possa essere occasione per ritrovare se stessi e per rinsaldare la nostra fede, anche attraverso la scoperta del bello e della storia che ci circonda”.

Un passato che va preservato e conosciuto meglio anche attraverso la visita delle altre Chiese del centro storico cittadino. A questo proposito ci si potrà rivolgere a Franca Palese, in qualità di Presidente Provinciale Confguide Foggia, per pianificare e realizzare un tour guidato tra le meraviglie dell’antica Foggia. Per quanti vogliano organizzare una visita di gruppo si prega di scrivere una mail al seguente indirizzo: cattedralefoggia.giubileo@gmail.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)