Sabato 06 Settembre 2025 | 11:20

Lucera, liberato solo il ponteggio del convento di S.Anna

 
Antonio Gambatesa

Reporter:

Antonio Gambatesa

Lucera, liberato solo il ponteggio del convento di S.Anna

Eseguiti lavori di sicurezza, il complesso è una bruttura da 21 anni

Mercoledì 03 Gennaio 2024, 10:19

LUCERA - Sbaraccato il ponteggio dal complesso di Sant’Anna. Almeno qualcosa si è mosso, dopo 21 anni. Transitando in piazza Duomo, lo scorso 28 dicembre, più di qualche cittadino ha pensato che il 2023 si stesse chiudendo con il botto, in ordine all’annosa questione dell’immobile di piazza Duomo. Invece, è rimasto deluso. Nessun botto, non si è trattato nemmeno di una miccetta. La situazione del complesso di Sant’Anna resta immutata, così come imbastita dal 2002. Il manufatto rimane ingabbiato con contrafforti sparati dalla Protezione Civile comunale, all’indomani del terremoto del 2002 e con il tetto semicrollato.

Per cui, i lavori eseguiti da uno stuolo di operai, durati lo spazio di un mattino (quello del 28 dicembre scorso, appunto), sono serviti esclusivamente alla proprietà per eliminare le strutture provvisionali, antistanti il manufatto. E determinando una sanzione per occupazione di suolo pubblico, occorreva smontarle giusta intimazione a farlo, dettata dalla Polizia locale. Niente di più. Tanto che il Comune con il bilancio di previsione 2024/26, recentemente approvato, ha rinnovato la posta di 500 mila euro da azionare qualora si intervenga in danno della ditta, rinunciataria o ritardataria a mettere in sicurezza l’immobile semicadente. Invero 5 mesi orsono, la proprietà ha presentato una Scia per procedere nelle opere. Solo che in fase istruttoria del titolo autorizzatorio, l’ex dirigente dell’urbanistica comunale Pietro Savoia ha richiesto l’autorizzazione della Soprintendenza ai beni culturali, l’autorizzazione dell’ufficio Edilizia Sismica della Provincia di Foggia e, ovviamente, il contributo oneroso commisurato al costo di ricostruzione primaria.

Tutte condizioni non esaudite. Tanto da mettere sul chi va là il nuovo dirigente dell’urbanistica Antonio Lucera, che in via precauzionale ha ordinato la sospensione dei lavori - lo scorso 15 dicembre - quando, a seguito di segnalazione sul movimento di operai che armeggiavano in lungo e in largo sul manufatto, ha agito con l’ausilio di un sottoufficiale della Polizia locale. Dopo una successiva interlocuzione con la proprietà e con il direttore dei lavori, chiarita la questione, l’autorizzazione a smontare esclusivamente il ponteggio non è stata negata, previa efficacia della ordinanza di sospensione della Scia, presentata 5 mesi orsono e carente dal punto vista documentale. Insomma, lo stato dell’arte di Sant’Anna non muta, è quello che si presenta agli occhi di tutti da ben 21 anni. Sono cambiate le titolarità della proprietà, ma non c’è nè da parte loro, tanto meno da parte delle amministrazioni civiche di turno, alcuna decisa volontà ad eliminare quel pugno nell’occhio che deturpa il decoro di piazza Duomo. Contribuendo a svilire tutte le migliori intenzioni che vogliono condurre Lucera agli onori degli altari culturali, nazionali e regionali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)