Lunedì 27 Ottobre 2025 | 20:26

Imprese: Federmanager, 80 anni di leadership e visione, assemblea nazionale 29 ottobre a Roma

Imprese: Federmanager, 80 anni di leadership e visione, assemblea nazionale 29 ottobre a Roma

 
Agenzia Adnkronos

Reporter:

Agenzia Adnkronos

Lunedì 27 Ottobre 2025, 15:50

Roma, 27 ott. (Labitalia) - Con lo sguardo rivolto al futuro e con la forza della propria storia, Federmanager celebra i suoi 80 anni con l’assemblea nazionale in programma mercoledì 29 ottobre, con inizio dei lavori alle ore 11, presso l’Auditorium Conciliazione di Roma. Il tema scelto, 'Orizzonti industriali. L’Italia che produce il futuro', richiama la missione della Federazione: dare voce alla cultura manageriale e valorizzare il ruolo della dirigenza industriale nello sviluppo economico e sociale del Paese.

Federmanager rappresenta oggi circa 180mila dirigenti, quadri apicali e alte professionalità dell’industria privata e, anche grazie alla sinergia con le rappresentanze datoriali gestisce risorse per oltre 17 miliardi di euro destinate a previdenza, sanità integrativa, welfare, formazione e politiche attive del lavoro. Numeri che testimoniano un impegno concreto, capace di stimolare la competitività del Sistema Paese con un approccio altamente innovativo.

"Ottant’anni fa – ricorda Valter Quercioli, presidente nazionale di Federmanager – un gruppo di manager ebbe la lungimiranza di fondare l’Associazione nazionale dirigenti di aziende industriali, trasformata in Federazione nel 1946 e divenuta Federmanager nel 2000. Oggi celebriamo un cammino che ha accompagnato la crescita dell’Italia industriale, e questo anniversario rappresenta soprattutto uno stimolo a guardare avanti, a formulare nuove proposte per affrontare con responsabilità le sfide imposte dall’attualità e quelle che verranno dal futuro".

Sul palco dell’Auditorium si alterneranno rappresentanti delle istituzioni. Sono attesi gli interventi del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, della ministra del Lavoro Marina Calderone, del ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, del viceministro dell’Economia Maurizio Leo, del sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale Alessio Butti, del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle politiche per il Sud Luigi Sbarra, insieme al cardinale Fabio Baggio, direttore generale del centro di alta formazione Borgo Laudato Sì. A moderare i lavori sarà la giornalista Laura Chimenti, che guiderà il confronto sui temi della competitività, della sostenibilità e della produttività delineando le nuove prospettive della leadership manageriale.

Nel foyer dell’Auditorium sarà inoltre allestita una mostra tematica che ripercorrerà gli ottant’anni di storia industriale che hanno reso grande il made in Italy nel mondo. Con la presenza di 25 aziende leader del panorama nazionale e internazionale: Ansaldo Energia, Argotec, Autostrade per l’Italia, Baker Hughes, Cellnex, Chiesi Farmaceutici, Dallara, De Cecco, Enel, Eni, Ferrari Trento, Ferrari, Ferrero, Fincantieri, illycaffè, Lazzaroni, Leonardo, Maire, Menarini Group, Piquadro, Pirelli, Rai, Stellantis, Thales Alenia Space, Tim. Un percorso che testimonia come il legame tra dirigenti e aziende sia stato ed è ancora oggi uno dei motori più autentici della crescita industriale e della proiezione internazionale dell’Italia.

L’evento è organizzato in partnership con enti e società della galassia di Federmanager: Fasi, Iws, Fondirigenti, 4.Manager, Previndai, Fasdapi, Fondazione Idi, Pmi Welfare Manager, Previndai, Assidai, Praesidium, Cdi Manager, Cida, Federmanager Academy, Federprofessional, Manager Solutions, Vises.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)