Corato Il Parco comunale di Corato si prepara ad accogliere nuovamente, il tanto atteso festival del fumetto e del gioco, «Korcomics», il 22 e 23 giugno. Questo evento, giunto alla seconda edizione, promette di essere un punto di incontro imperdibile per appassionati di tutte le età, offrendo un’opportunità unica di aggregazione per genitori, ma anche nonni, cresciuti a «Pane e Topolino» e i loro figli, affascinati dai personaggi più attuali del mondo dei fumetti.
Il festival presenterà una vasta gamma di attività e attrazioni, tra cui fumetti, giochi, videogames, cosplay, illustratori e workshop. La zona espositiva sarà ricca di stand che proporranno fumetti, gadget, oggetti da collezione e costumi. Un palco dedicato ospiterà gli special guest, mentre diverse aree saranno riservate agli appassionati di giochi di ruolo e da tavolo, oltre a postazioni per il video gaming e spazi per laboratori e workshop. Korcomics celebra il mondo nerd, la cultura pop e la musica, rendendo omaggio a queste passioni attraverso due giornate ricche di eventi e attività. Un’attrazione speciale di quest’anno è l’Artist Alley, uno spazio aperto e gratuito dove artisti e creativi possono esprimere la loro arte attraverso illustrazioni e sketch, incontrare fan, accettare commissioni e vendere le loro opere originali. Questo spazio è pensato per stimolare il linguaggio del fumetto e dell’illustrazione, offrendo una varietà di tecniche, stili e temi.
Durante la due giorni di spettacoli dal vivo, all’interno della Villa Comunale sarà possibile vedere e assistere alle esibizioni di numerosi cosplayer, cioè ragazzi e ragazze che indosseranno un costume per rappresentare un personaggio di fumetti o cartoni animati, ma anche di famosi videogiochi e interpretarne il modo di agire. Tra gli ospiti i doppiatori Maurizio Merluzzo e Angelo Maggi, la celebre cosplayer Antonella Arpa, conosciuta come Himorta, il noto youtuber e giocatore di Minecraft, il siciliano Alessandro “Kendal”, il fumettista e docente Giorgio Pontrelli, disegnatore di Dylan Dog, e il progetto multimediale InnTale, dedicato alla divulgazione della cultura pop, geek e del gioco di ruolo. «Korcomics - dice Mary Rubini, organizzatrice della tappa coratina - è molto più di un semplice festival. È un punto di incontro generazionale dove passato e presente si fondono attraverso l’amore per i fumetti e i giochi. Vogliamo che genitori e figli trovino qui un luogo per vivere insieme queste passioni, scoprendo nuovi mondi e personaggi che possano unire le diverse generazioni. Abbiamo creato un programma ricco e variegato, con workshop, laboratori e aree di gioco che invitano alla partecipazione attiva».
Rubini ha inoltre sottolineato l’importanza dell’Artist Alley. «Si tratta di uno spazio dove creatività e interazione sono al centro. È il luogo perfetto per genitori e figli per esplorare insieme le opere di artisti emergenti e affermati, scambiando idee e, magari, anche cimentandosi in qualche disegno».