Patrimonio
Le bellezze di Puglia si aprono alla primavera nelle Giornate del Fai
Presentata ieri a Roma l’iniziativa programmata il 22 e 23 marzo. Il ministro della Cultura Giuli: «Risveglio per la natura e l’arte»
Nozze d’oro per il Fai, il Fondo per l’Ambiente Italiano che per il particolare anniversario rinsalda ulteriormente il legame territoriale con le Giornate di Primavera del 22 e 23 marzo prossimi. Trentatreesima edizione di un percorso che apre gli scrigni di un patrimonio immenso, spesso inaccessibile. «Il Fai è una guida insostituibile per fare del nostro passato uno strumento di misurazione e proiezione del nostro futuro aperto, condiviso, plurale» ha sostenuto il ministro della Cultura Alessandro Giuli nel corso della presentazione a Roma, nella Sala Spadolini, delle iniziative dedicate all’evento con l’apertura di 750 luoghi speciali in 400 città.
«Il risveglio della natura si sommerà sia allo splendore di ville, biblioteche, abbazie, chiese, monumenti, palazzi, sia alla vitalità che prorompe dai luoghi del fare artigiano, dove il pubblico potrà ammirare l’abilità di fabbri, vetrai, carpentieri» ha aggiunto Giuli ricordando il binomio Fai e ministero della Cultura unito dalla ricorrenza del mezzo secolo e dalla stessa matrice dettata dall’articolo 9 della Costituzione che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione. Sulla stessa lunghezza d’onda, Marco Magnifico, presidente Fai, parla di una grande festa e di una rinnovata militante consapevolezza per migliaia di volontari della Fondazione e studenti apprendisti ciceroni che concorrono con la loro azione sociale ed educativa al rafforzamento di una comune coscienza europea. Nel «carosello» delle aperture speciali del Bel Paese illustrato da Daniela Bruno, Direttrice Culturale Fai, figurano anche il Palazzo di Città e il Piccinni di Bari e il Castello di Brindisi. Tre località che si aggiungono alle aperture (totale 51) che caratterizzeranno le Giornate Fai di Primavera in Puglia. Venerdì alle 10.30 a Bari, al Palazzo della Presidenza della Regione, è prevista la relativa conferenza stampa, tuttavia la mappa dei luoghi è già possibile visionarla sul sito del Fai.
Nello specifico in provincia di Bari le «Giornate di Primavera» comprendono: Masseria e Cripta di Jesce (Altamura); Palazzo di Città-Teatro Piccinni (Bari); Chiesa e Monastero di S. Benedetto (Conversano); Ex sede Liceo Classico «Oriani» (Corato); Palazzo Scardinale (Gravina in Puglia); Cappella Grotta Chiesa Madonna della Catena (Locorotondo); Chiesa della Purificazione (Mola di Bari); Ex Convento Cappuccini al Pulo (Molfetta); Cappella Barocca Confraternita del SS. Sacramento (Monopoli); S: Michele in Monte Laureto e Stefano da Putignano (Putignano).
Nella Bat: Chiesa S. Pietro (Barletta); Chiesa S. Margherita (Bisceglie); Castello di Minervino (Minervino Murge).
Nel brindisino: Castello Svevo (Brindisi); Tempietto di Seppannibale (Fasano).
In provincia di Foggia: Chiesa S. Maria Maddalena e Convento Frati Minori, Chiesa Madre di S. Maria della Murgia (Castelnuovo della Daunia); Chiesa S. Maria delle Grazie o del Padre Eterno (Cerignola); Chiesa S. Giovanni di Dio, Specola Nigri (Foggia); Chiesa S. Chiara (Manfredonia).
Più numerose le aperture nel leccese: Palazzo Bardoscia (Galatina); Chiesa Madonna di Odegitria XII - XV secolo (Galatone); Palazzo Insula (Gallipoli); Abbazia S. Maria di Cerrate; Chiesa dei SS. Nicolò e Cataldo, Convento S. Michele Arcangelo, Palazzo Bernardini (Lecce); Corti, palazzi e terrazzi (Matino); Borgo di Roca Nuova, Sito Archeologico di Roca Vecchia (Melendugno); Cappella S. Lorenzo e Cortile De’ Pandi-Zuccaro, Chiesa S. Giovanni Battista sec. XVIII, Chiesa S. Trifone, Chiesa e Sacrestia S. Domenico (Nardò); Serre Salentine di Neviano e Area S. Nicola di Macugno (Neviano); Abbazia San Mauro (Sannicola); Chiesa S. Maria delle Grazie, Palazzo Ducale (Seclì); ACAIT-le donne tabacchine, Palazzo Gallone-le donne principessa (Tricase); La Via Traiana-Sallentina (Ugento).
Infine nel Tarantino: Masseria Strazzati (Avetrana); Santuari Giubilari-Santuario della Mutata (Grottaglie); Storia dell’istruzione e delle istituzioni (Laterza); Casino Sansonetti (Mottola); Santuari Giubilari-Madonna della Camera (Roccaforzata); Santuari Giubilari-Madonna delle Grazie (San Marzano di San Giuseppe); Archeologia e Storia al Borgo- ex Baraccamenti Cattolica, Monumento ai Caduti (Taranto).