Tutto pronto per l'unidicesima edizione di Meraviglioso Modugno Show, la serata-evento dedicata a Domenico Modugno che quest'anno per la prima volta diventa anche un programma tv per Rai1, in onda il 3 settembre alle 23.30. L'appuntamento è per domani, lunedì 29 agosto, alle 21 a Polignano a Mare, con la partecipazione di Giuliano Sangiorgi, a cui verrà anche conferito il Premio Modugno 2022 e la cittadinanza onoraria, Malika Ayane, Gaia, Enrico Ruggeri, Sangiovanni, Tosca, The Zen Circus e La Municipàl. Presentano Enrico Ruggeri e Maria Cristina Zoppa.
L’evento tv, format di Franca Gandolfi Modugno (moglie di Domenico Modugno) e Maria Cristina Zoppa (direttrice artistica di Meraviglioso da dieci anni, inviata Rai Italia e Radio Tutta Italiana), è prodotto da Massimo Bonelli (iCompany), con il sostegno del Comune di Polignano a Mare, della Regione Puglia e del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito della Programmazione TPP/PUGLIAPROMOZIONE - Operazione finanziata a valere sul PO PUGLIA FESR FSE 2014/2020 Asse VI azione 6.8.
Il tema dell’edizione 2022 è «Un angelo vestito da passante», snodo-chiave della canzone “Meraviglioso” per raccontare in musica tutti quei momenti in cui in questi tre anni surreali di pandemia, guerra in Europa e ricerca di un equilibrio “ambientale e sociale” più sostenibile abbiamo incontrato “angeli” sul nostro cammino o siamo stati noi stessi “angeli” per l’altrui esistenza.
«Polignano è orgogliosa di ospitare nuovamente questa manifestazione, che rende un doveroso omaggio al nostro illustre concittadino – spiega il sindaco Vito Carrieri – Domenico Modugno, attraverso il suo talento ed i suoi testi, ha veicolato la musica italiana in tutto il mondo, valorizzando la nostra terra, dove si sente il mare, dove c'è la nostra casa, nascosta tra gli ulivi. Quest'anno l'evento propone un cast d'eccezione, tanto da meritare la trasmissione e diffusione su Rai, grazie al supporto della Regione».
A rendere omaggio a Domenico Modugno ci saranno Malika Ayane con “Dio, come ti amo!”; Gaia con “Nel blu, dipinto di blu” in una versione in italiano e portoghese; Sangiovanni con “Piove”; Tosca con “Vecchio Frack” e “Lu Tambureddu”; gli Zen Circus con “Amara Terra Mia”. E proprio Andrea Appino, leader della band, ha dichiarato: «È veramente un onore avere la possibilità di riarrangare ed eseguire dal vivo un capolavoro come “Amara terra mia”, nella città natale di Domenico Modugno. Il testo è -purtroppo- ancora molto attuale (e globale), sostenuto da una melodia scura e popolare, che rende ogni parola un vero e proprio sasso nel deserto dell’abbandono della propria terra e dei propri cari».
Previste anche le esibizioni di Enrico Ruggeri con “Stasera pago io” e “Notte di luna calante”, e quelle de La Municipàl (resident band dell’intero evento) con “L’Avventura” e “Malarazza”.