“Chissà se un giorno butteremo le maschere che portiamo sul volto senza saperlo”.
Con questo interrogativo Montale in una celebre poesia, ci invita a riflettere sull’autenticità dei rapporti umani ed è proprio al tema delle “Maschere” è dedicato il Locomotive Jazz festival, giunto alla XVII edizione.
Viviamo in un tempo in cui ‘nascondersi’ in una maschera metaforica è divenuto un’azione quotidiana- sottolinea Raffaele Casarano, coordinatore e direttore artistico del Festival, durante la conferenza stampa di presentazione del cartellone completo del LJF- una finzione amplificata dai social per mostrare nella felicità apparente e irreale. La Musica ha il compito di riportarci alla realtà, fatta di incontri, di sorrisi spesso nascosti dalle mascherine. Emerge la necessità di ritornare al centro di noi stessi, raccontandoci nelle imperfezioni, nella semplicità e nelle emozioni che solo la Musica e l’Arte riescono a rappresentarci nella integrità reale.
C’è aria di festa al Locomotive Lab per il cartellone ricco di 25 appuntamenti in 8 giorni che si svolgeranno dal 31 luglio al 9 agosto tutti a Sogliano Cavour, tranne il gran finale dell’alba a San Cataldo. Durante i sette giorni del Festival, diversi saranno gli appuntamenti divisi in sezioni: main concert, Locomotive Classica, Locomotive Varietà e l’after party “Mask Jam!” a cura dei volontari del Locomotive tutte le sere dopo i concerti.
Si inizia Domenica 31 luglio con il “Primo Concorso per Saxofono Italiano” che consta di due appuntamenti: il concerto del Collettivo Italiano di Sassofoni (A. Mollica, B. Merlino, M. Ciaccio e F. Mancuso), e lunedì 1 agosto la premiazione in Piazza Diaz a Sogliano
Lunedì 1 agosto, alle 21.30 il concerto di Luca Aquino e Giovanni Guidi e alle 22.30 “Il Classico Morgan” con Morgan e Angelo Valori & la Medit Orchestra feat. Raffaele Casarano.
Martedì 2 agosto, alle 10.30 presso il Convento degli Agostiniani, Fabrizio Mancuso (sax), Maria Grazia Lioy (pianoforte), Basilio Merlino F. Sammarco & Andrea Antonello Nacci (armonica a bocca) e i vincitori del concorso Saxofono italiano, e alle 22.30 il concerto degli Yellow Jackets, anticipato dall’esibizione alle 21.30 di B.AB.
Mercoledì 3 agosto, alle 18.00, il concerto per chitarra solo di Claudio Farinone alla Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio. Alle 21.30 il Fanely trio Metrostories e, alle 22.30 Euphonia con Eugenio Finardi, Raffaele Casarano e Mirko Signorile.
Giovedì 4 agosto, alle 11 alla Chiesa della Madonna delle Grazie, Mirko Signorile in piano solo, presenta “Oceano”. Alle 19.00 presso il Locomotive Lab, con Valentina Nuccio per la presentazione del libro “Quando cadranno tutte le foglie”. Alle 21 il duo della cantautrice Carla Diletta e, a seguire spazio a Giovani 22 con “Giù la Maschera”. Atteso alle 22.30 Tullio De Piscopo con “Dal blues al jazz con Andamento Lento”.
Venerdì 5 agosto alle 10.30 il laboratorio Music Pedagogy Progress & Play e alle 19.00 la presentazione del libro “Nyna. La guerriera del tridente” di Katia Luzio.
In piazza Diaz, alle 21.00 il progetto originale Italia-Spagna “Maschere Mediterranee” con Alvaro Lopez alle percussioni & Pau Domenech Fernandez e Davide Chiarelli alla batteria, e Andrea Rossetti al piano. Alle 22.30, dopo open stage di Locomotive Giovani, salgono sul palco Paolo Fresu e Rita Marcotulli.
Sabato 6 agosto, alle 10.30 presso il Locomotive Lab, partirà il progetto della residenza “Maschere Mediterranee”.
La notte tra 8 e 9 agosto alle 4.30 sulla spiaggia di San Cataldo, protagonista dell’Alba Locomotive sarà Giuliano Sangiorgi, cantante e leader dei Negramaro. Sul palco Sangiorgi e Casarano con Mirko Signorile al piano, Giorgio Vendola al contrabbasso, Alessandro Monteduro alle percussioni, Marco D’Orlando alla batteria e la partecipazione straordinaria della Moka Family Big Banda.
Parte dell’incasso del concerto sarà devoluto per la riqualificazione del parco giochi della Marina di San Cataldo.
Il Locomotive da quest’anno è entrato a far parte di “Jazz takes the green”, la rete dei Festival Jazz italiani ecosostenibili e con questa edizione inizia la collaborazione con Links per la gestione di tutti i contenuti digitali e con Cam per la fornitura di automobili di servizio elettriche. info@locomotivejazzfestival.it