Traffico

Brindisi, modifiche alla viabilità per evitare code di auto durante lo spettacolo in piazza Duomo

Redazione Brindisi

Con l’ordinanza si è dato mandato alla Polizia Locale di gestire i flussi veicolari nelle strade interessate, anche avvalendosi di personale esterno opportunamente formato

BRINDISI - Cambia - con colpevole ritardo - la viabilità in prossimità del Duomo. Ad indurre il Comune a modificare, con ordinanza, la circolazione in quella zona, la presenza, nella piazza antistante la Basilica, del videomapping dedicato al “Natale della Pace di Brindisi“. Ragioni di sicurezza stradale hanno quindi imposto a partire da oggi e fino all’8 gennaio 2023, dalle ore 18 alle ore 24, la chiusura delle vie: Tarantini, Duomo (nel tratto stradale compreso da Vico seminario fino all’intersezione con la Via Tarantini), vico De Moricino, vico De Dominicis e via Colonne. Restano esclusi dal provvedimento, i mezzi di soccorso, i veicoli delle Forze dell’Ordine e dei residenti di via Colonne, via De Leo, via Montenegro, piazza Santa Teresa, vico De Dominicis e via De Dominicis.

Inoltre, con l’ordinanza si è dato mandato alla Polizia Locale di gestire i flussi veicolari nelle strade interessate, anche avvalendosi di personale esterno opportunamente formato. In aggiunta, i veicoli in transito su via Duomo che non sono residenti sulle vie sopra citate, in direzione via Duomo, via De Leo, piazza Santa Teresa e via Montenegro, giunti all’intersezione con vico Seminario, avranno l’obbligo di svolta a destra ed il seguente itinerario alternativo: vico Seminario, via De Muscettola, via F. Assennato e via Casimiro. I veicoli, invece, in transito su via dei del Balzo in direzione via Duomo, via De Leo, piazza Santa Teresa e via Montenegro, giunti all’intersezione con via Duomo, avranno l’obbligo di svolta a sinistra (già esistente) ed il seguente itinerario alternativo: via Duomo, vico Seminario, via De Muscettola, via F. Assennato e via Casimiro.

Da oggi, insomma, la viabilità cambia, ma le modifiche apportate avrebbero dovuto essere a regime già dal primo giorno di spettacolo in piazza Duomo, in considerazione dell’ampia, prevedibile platea di pubblico che si sarebbe formata. E invece le prime serate sono state caratterizzate, oltre che dagli applausi dei presenti per il gioco di luci riflesse sulle pareti del Duomo, anche per i disagi che ne sono scaturiti in tema di traffico, con lunghe code su via Duomo e strade limitrofe. Della serie: l’approssimazione... regna sovrana.

Privacy Policy Cookie Policy