l'appuntamento
Ceglie Messapica, il premier Conte ospite de «La Piazza»
Il Presidente del Consiglio tornerà, per la terza volta consecutiva, nella città del Brindisino per partecipare alla rassegna politica ideata da Angelo Perrino, direttore di Affaritaliani.it
CEGLIE MESSAPICA La città si appresta a diventare, nuovamente, l’ombelico della politica nazionale con l’arrivo, per il terzo anno consecutivo, del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, all’edizione 2020 de “La Piazza… la politica dopo le ferie”, la kermesse organizzata dal direttore di Affaritaliani.it, Angelo Maria Perrino, e che, in tre edizioni, ha visto passare dal palco dell’agorà messapica i principali esponenti del governo, del Parlamento e dei più rappresentativi partiti italiani, proiettando la città per settimane alla ribalta nazionale ed europea.
Conte torna a Ceglie con piacere, come più volte sottolineato dallo stesso Perrino in queste ore, forte dell’amicizia che li lega ma, anche, perché è la città d’origine del suo portavoce, Rocco Casalino. Parte dello staff sarebbe già arrivato da un paio di giorni e insieme alle forze dell’ordine avrebbe effettuato numerosi sopralluoghi sul percorso che farà il premier per arrivare in piazza Plebiscito. Top secret il nome del ristorante dove ceneranno dopo la manifestazione ma, di sicuro, Conte sosterà a Ceglie per la notte in una nota masseria.
All’appuntamento di questa sera, previsto per le 20.30, potranno assistere massimo 800 persone. Piazza Plebiscito sarà chiusa e si accederà solo dal varco in piazza Sant’Antonio. Ci saranno circa 150 sedie, più quelle riservate alla stampa accreditata e poi la possibilità per circa 600 persone di assistere in piedi lungo la piazza. Il varco di uscita sarà da Orto Vico Nannavecchia.
Dal cosiddetto “Porta a Porta” estivo cegliese, sono passati in questi anni Giovanni Toti, Anna Maria Bernini e Licia Ronzulli, Giorgia Meloni, Carlo Fidanza e Guido Crosetto, Antonio Misiani, Stefano Fassina, Paola De Micheli, Barbara Lezzi, Gianfranco Rotondi, Andrea Crippa, Claudio Durigon e Manlio Di Stefano, affrontando temi come Europa, immigrazione, tasse, spesa sociale, sicurezza, flat tax, autonomia.