Al via i lavori per l’installazione della rete idrica e fognaria nel Borgo di Montaltino, in via Canosa e via Vecchia Canosa a Barletta.
Dopo un iter burocratico lunghissimo, avviato nel 2020, si sblocca un’opera che andrà a colmare il vuoto nelle urbanizzazioni del borgo più antico della città e di una zona, quella di via Canosa e via Vecchia Canosa, caratterizzata da una forte densità abitativa, oltre che dalla presenza di aziende agricole ed attività ricettive (in particolare di ristorazione).
L’arrivo della rete idrica e fognaria nel Borgo di Montaltino si inserisce in un percorso che prevedeva, inizialmente, l’installazione della sola rete fognaria.
Tale progetto, dal costo di 4 milioni di euro, era stato avviato dall’Autorità idrica pugliese nel 2021, contestualmente a quello che ha portato all’installazione del servizio fognario nel Borgo di Sant’Antonio, nella zona di via Andria (i lavori in quell’area sono stati conclusi a settembre del 2024 dopo un investimento di 500mila euro ed un anno di operazioni, ndr). Successivamente, ad inizio 2023, è arrivato l’aggiornamento del progetto per il Borgo di Montaltino e via Canosa: Acquedotto Pugliese ha accolto l’istanza di Aip ed ha inserito tra le opere da realizzare, oltre all’installazione della rete fognaria, anche quella della rete idrica, da completare con un investimento totale di circa 6 milioni di euro.
I lavori, il cui avvio è stato sancito dalle operazioni di bonifica bellica, porteranno alla realizzazione, nella zona di Montaltino ed in quelle di via Canosa e via Vecchia Canosa, di 3.300 metri di rete idrica con tubazione in ghisa, 5.512 metri di condotte di fognatura a gravità con tubazioni in gres e di 1.015 metri di condotte prementi di fognatura in ghisa, oltre che di un impianto di sollevamento a margine della sede stradale di via Canosa. Proprio da quest’ultimo tratto, c’è stato l’avvio delle operazioni di installazione che si dovranno concludere entro 730 giorni (la data di fine lavori prevista è il 28 agosto del 2027).
«Si tratta - ha dichiarato il consigliere regionale, Filippo Caracciolo - di un’opera fondamentale per l’urbanizzazione di uno dei borghi più antichi, suggestivi e di rilevanza culturale della città, oltre che delle zone circostanti». «Questi interventi - ha aggiunto il consigliere regionale - saranno utili per dotare di servizi essenziali una zona altamente frequentata, caratterizzata dalla presenza di immobili ad uso civile, ma anche di attività a carattere agricolo e ricettivo. L’installazione della rete idrica e fognaria in quest’area è un impegno che ho assunto con i cittadini ed onorarlo rappresenta per me una grande soddisfazione. La mia premura, ora, sarà quella di continuare a vigilare sul rispetto dei tempi tracciati nel cronoprogramma».
Soddisfatto per l’avvio dei lavori anche il sindaco di Barletta, Cosimo Cannito. «Questa condotta idrico-fognaria - ha affermato il primo cittadino - partirà dalla città di Barletta per arrivare al Borgo di Montaltino ed essere al servizio dei residenti nel tratto che va dall’inizio di via Canosa al Borgo. Si tratta di un’opera importantissima della quale la città aveva bisogno. Molte abitazioni non erano dotate di rete fognaria e viene colmata così questa lacuna».
Dal sindaco, il ringraziamento alla Regione Puglia, in particolare «al consigliere regionale Filippo Caracciolo che è stato il promotore di questa iniziativa», ed una riflessione. «Stiamo procedendo - ha chiosato Cannito - ad un completo risanamento ecosostenibile dei servizi. La nostra città sta cambiando volto, mai erano state realizzate così tante opere pubbliche».