mobilità

Trani, torna dopo 2 mesi la sosta a pagamento: da oggi nuovamente operative le strisce blu

Nico Aurora

Via al nuovo gestore e confermate le tariffe: non potranno essere superiori a 2 euro per mezza giornata. Minimo 20 centesimi per 20 minuti

TRANI - Dopo due mesi esatti di stop, da oggi si riprende: la sosta a pagamento riparte con la conferma in blocco di quasi tutto ciò che c’era stato fino al 30 marzo scorso, ultimo giorno di gestione del servizio da parte di Amet.

Oggi, domenica 1° giugno, si riprende a pagare fra le strisce blu per mano del nuovo operatore, la Sis di Perugia, vincitrice del bando biennale emanato dal Comune di Trani.

Il fatto che si riparta di domenica fa comprendere che si continuerà a pagare anche nei giorni festivi, ed inoltre vengono confermate le tariffe esistenti, che non potranno essere superiori ai 2 euro per mezza giornata, partendo da una unità minima di 0,20 centesimi per 20 minuti, come stabilito da un precedente atto deliberativo dell’amministrazione. I parcometri sono già operativi.

Le aree interessate dal servizio sono costituite in totale da 1.226 stalli, di cui 911 nel centro urbano ed attivi tutto l’anno, e 315 sulla litoranea, attivi per quattro mesi nella stagione estiva. Queste le aree di sosta a pagamento (e relativi posti auto): piazza Plebiscito, 56; via Tiepolo, 20; via Giovanni Bovio, 154; piazza della Repubblica, 110; piazza Cesare Battisti, 16; piazza Domenico Sarro, 21; piazza Trieste, 36; via Cavour (da piazza della Repubblica a piazza Plebiscito), 76; via Cavour (da piazza della Repubblica a piazza XX Settembre), 22; piazza Re Manfredi, 80; via Margherita di Borgogna, 24; corso Vittorio Emanuele, 180; via Edoardo Fusco (da via Amedeo a via De Brado), 7; via Edoardo Fusco (piazzale antistante Palazzo di Città), 28; via Aldo Moro, 28; via delle Crociate, 24; corso Italia, 50; piazza Marinai d’Italia (stagione estiva), 85; piazzale Santa Maria di Colonna (stagione estiva), 61; lungomare Cristoforo Colombo (stagione estiva), 169.

Il concessionario è stato chiamato a fornire 25 nuovi parcometri, di cui 5 sulla litoranea per il servizio estivo. Ed ancora 125 segnali di parcheggio, tracciatura dei 1.226 stalli, di altri 24 per diversamente abili e delle strisce bianche di delimitazione carreggiata. A queste voci si aggiungono gli acquisti di hardware, software, attrezzature ufficio, costi per la sicurezza, fitto della sede e spese vive.

Il controllo della regolarità dell’esposizione dei titoli di parcheggio, o del pagamento effettuato tramite app, sarà a cura di nove ausiliari della sosta e del traffico, assunti per tre mesi a seguito di apposito corso di formazione sostenuto presso la Polizia locale.

Il comandante, Leonardo Cuocci Martorano, ha firmato per ciascuno di loro altri decreti con cui ha conferito loro le funzioni di prevenzione e accertamento in materia di sosta nell’ambito delle aree oggetto dell’affidamento.

Da risolvere il problema del pagamento tramite app, che allo stato sembra possibile utilizzando un solo operatore, Prestopark, con una conseguente e significativa compressione della libera concorrenza che invece veniva assicurata dal concessionario precedente.

Infatti, il pagamento tramite smartphone partì nel 2017, con Amet, all’esito di una raccolta di manifestazioni di interesse: vi aderirono sette operatori che furono tutti contestualmente autorizzati a partire con il loro servizio. Inoltre, fino allo scorso 30 marzo, era possibile pagare la sosta anche dalla sezione parcheggi delle app di alcuni Istituti bancari.

Per chi ne ha diritto, il rinnovo degli abbonamenti scaduti è già possibile da diverse settimane, esclusivamente online attraverso il sito www.muvin.it.

Per qualsiasi informazione o chiarimento è attivo un infopoint Sis in via Palestro 30, con i seguenti orari almeno in questa fase iniziale: lunedì, dalle 9 alle 12; giovedì, dalle 17 alle 19; venerdì, dalle 9 alle 12.

Per chiarire eventuali altri aspetti, ancora poco conosciuti o controversi, martedì prossimo, 3 giugno, è in programma una conferenza stampa a Palazzo di Città, alla presenza di amministrazione comunale e concessionario del servizio.

Privacy Policy Cookie Policy