TRANI – Trani si prepara a vivere due intense giornate all’insegna della giustizia, dell’uguaglianza e del talento femminile. Il 23 e 24 maggio andrà in scena la seconda edizione del Premio Europeo “Giustina Rocca”, un evento dedicato alla memoria della prima avvocata della storia, vissuta nella Trani del XVI secolo e considerata una pioniera della giurisprudenza e della parità di genere.
A 525 anni dalla storica pronuncia del suo lodo arbitrale, la figura di Giustina Rocca torna a essere celebrata nel luogo che le diede i natali, con una cerimonia che si annuncia ricca di contenuti, simboli e partecipazione. L’iniziativa, ideata dal Centro Studi Giustina Rocca, coinvolge numerosi enti e istituzioni nazionali ed europee, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, Regione Puglia, Consiglio Nazionale Forense, Ordine degli Avvocati di Trani e Università di Bari, solo per citarne alcuni.
La due giorni si concluderà con la premiazione delle 30 finaliste selezionate tra le candidate provenienti da tutta Europa. Tra loro, avvocate e giuriste da Bruxelles, Milano, Roma, Palermo, Napoli, Torino, Lecce, Bari e molte altre città. Tema dell’edizione 2025: “La dimensione europea della donna nelle professioni legali”.
Il concorso, conclusosi il 30 aprile, ha raccolto elaborati valutati da una giuria di alto profilo accademico e giuridico, presieduta dal prof. avv. Aldo Loiodice e composta, tra gli altri, da magistrati e docenti universitari.
Il programma
Venerdì 23 maggio, alle ore 15:30, presso la Biblioteca Storica dell’Ordine degli Avvocati, si terrà un convegno di studio sul tema “Intelligenza Artificiale e parità di genere nelle professioni legali”, con interventi di esperti del settore, tra cui il prefetto Antonio Apruzzese, l’avv. Francesco Tedeschi, l’avv. Claudio Caldarola e il dott. Giuseppe Daloiso.
Alle 18:30, spazio all’arte con il “Concerto per Giustina”, curato dall’associazione musicale Arcadia. In scena anche il monologo “Cercando Giustina” con la guida turistica Stefania De Toma, che guiderà anche il percorso esperienziale nei luoghi simbolo della città il giorno successivo.
Sabato 24 maggio, a partire dalle 9:30 presso la Biblioteca Comunale “Giovanni Bovio”, la cerimonia ufficiale del Premio, con la presentazione delle finaliste e la consegna dei riconoscimenti. Tra gli ospiti istituzionali attesi, l’europarlamentare Chiara Gemma, l’assessora regionale alla Cultura Viviana Matrangola, il sindaco di Trani Amedeo Bottaro e rappresentanti Lions.
Sette i premi principali previsti. La vincitrice assoluta riceverà un riconoscimento in denaro da 2.000 euro, assegnato dalla città di Trani. Al secondo e terzo posto andranno rispettivamente 1.500 e 1.000 euro, oltre a strumenti professionali come banche dati giuridiche, zaini portatoga, libri e accessori personalizzati.
Spazio anche al premio speciale “La Toga di Giustina”, assegnato a colei che maggiormente ha promosso il messaggio di parità e giustizia incarnato dalla figura storica di Giustina Rocca.
Durante la due giorni, Trani accoglierà le ospiti con un’atmosfera curata nei minimi dettagli: via Mario Pagano sarà chiusa al traffico, animata da musica dal vivo, mostre di vespe d’epoca e omaggi per le partecipanti. Non mancheranno momenti conviviali, come l’aperitivo tipico presso il ristorante Fefino, in collaborazione con Cantine Madrileone e Olio Tempesta.
A conclusione della cerimonia, il tour culturale ripercorrerà i luoghi simbolo della vita di Giustina Rocca, come la Cattedrale di Trani, il Palazzo di Giustizia e il suggestivo Palazzo Pugliese, sede del marchio di moda Nugnes.
Per info e programma dettagliato: www.giustinarocca.com