Sabato 06 Settembre 2025 | 08:41

Andria, allarme nell’area pedonale, ostaggio di bici elettriche e monopattini

 
Aldo Losito

Reporter:

Aldo Losito

Andria, allarme nell’area pedonale, ostaggio di bici elettriche e monopattini

I cittadini chiedono maggiori controlli, specie nelle ore serali e nel weekend

Domenica 23 Giugno 2024, 12:26

ANDRIA - «Zona pedonale del centro presa d’assalto dalle bici elettriche, che sfrecciano ad alta velocità e diventano un serio pericolo per i pedoni. Qualcuno intervenga, prima che ci scappi un grave incidente». Il grido d’allarme è lanciato da Lorenzo, dopo quella che doveva essere una tranquilla passeggiata, e che invece si è rivelata un autentico incubo per la sua famiglia.

«A causa del gran caldo di questi giorni – spiega il 43enne cittadino andriese – lo scorso venerdì, avevo pensato di farmi un giro in centro città con mia moglie e la nostra bambina. Stiamo parlando delle ore 21, quindi, la fascia oraria che coinvolge da sempre un gran numero di pedoni nella zona in cui c’è il divieto per auto e bici elettriche: via Regina Margherita, viale Crispi e corso Cavour. Camminando proprio sul corso principale di Andria, ci siamo ritrovati assaliti dal continuo sfrecciare di queste bici elettriche, guidate da adolescenti senza scrupoli. Spuntavano da ogni parte e procedevano ad altissima velocità. I numerosi pedoni erano dei veri e propri birilli, costretti a scansarsi per non essere investiti. Solo per pura fortuna non c’è scappato l’incidente, perché i più a rischio sono i bambini, legittimati a camminare e correre in una zona pedonale. Io per primo, sono stato costretto a prendere in braccio la bambina per evitare il peggio».

Denunciato il pericolo delle bici elettriche, ci si interroga sui controlli del territorio da parte delle forze dell’ordine. «Si legge di continuo che aumentano le sanzioni e i sequestri per chi utilizza bici elettriche e monopattini – conclude Lorenzo – ma evidentemente l’azione repressiva non basta. Sono sicuro che la presenza di una pattuglia di Polizia Locale sarebbe bastata come deterrente all’azione maldestra di questi teppisti della strada. Ma pur essendo di venerdì sera (quindi già in pieno week end), e pur essendo le ore 21.30 (quindi non a tarda notte), non ho visto la presenza di forze dell’ordine».

«Nemmeno in piazza Catuma, dove in serata vige la zona a traffico limitato, c’era presenza di polizia. Non a caso ho visto sfrecciare tanti scooter nella piazza, e sinceramente non credo appartenessero ai residenti. Questa percezione del pericolo, non è personale ma abbastanza diffusa tra i cittadini. Basta vedere i commenti al post inserito dal sottoscritto sulla propria pagina Facebook. L’estate è cominciata, e serve un intervento immediato per tutelare i cittadini, ma anche le attività commerciali presenti nelle zone pedonali, che di fatto rischiano di perdere la clientela».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)