Sabato 06 Settembre 2025 | 09:07

Andria, monopattini e bici elettriche: pioggia di controlli e multe a raffica

 
Aldo Losito

Reporter:

Aldo Losito

Andria, monopattini e bici elettriche: pioggia di controlli e multe a raffica

Da gennaio elevati in totale 190 verbali, di cui 107 sanzioni a carico dei conducenti di monopattini e 83 a carico di conducenti di bici elettriche

Domenica 21 Aprile 2024, 14:08

ANDRIA -  Con l’arrivo delle prime giornate calde e primaverili, le strade del centro cittadino (e non solo) sono state prese d’assalto da monopattini e bici elettriche. Ben vengano i mezzi elettrici che non inquinano, ma la gran parte dei giovani fruitori li usa in maniera scriteriata e in barba alle elementari regole del codice della strada. Ecco che la Polizia Locale di Andria, per far fronte a questo problema, ha potenziato i controlli per garantire una maggiore sicurezza stradale.

LE SANZIONI - In questi primi mesi dell’anno, gli agenti hanno espletato servizi specifici per contrastare quei comportamenti scorretti legati alla guida dei veicoli elettrici, che mettono a rischio l’incolumità propria e degli altri utenti della strada. Sono stati elevati in totale 190 verbali, di cui 107 sanzioni a carico dei conducenti di monopattini e 83 sanzioni a carico di conducenti di bici elettriche, in violazione del divieto di transito nelle aree pedonali, ma anche di tutte le regole di conduzione del mezzo elettrico.

E’ opportuno ricordare che i monopattini elettrici possono essere guidati dopo il raggiungimento del 14esimo anno di età e con obbligo di indossare il casco fino al raggiungimento del 18esimo anno di età. E questa è la violazione più ricorrente riscontrata dalla Polizia Locale. I dispositivi elettrici, inoltre, devono essere dotati di motore con potenza 500W e con velocità massima di 25 km/h. La circolazione è ammessa su strade urbane, ove è consentita la circolazione dei velocipedi, quindi su strade extra-urbane, solo se dotate di pista ciclabile, con obbligo di circolazione all’interno della stessa.

IL CORRETTO UTILIZZO - La circolazione non è consentita sul marciapiede, negli spazi riservati ad altre categorie di veicoli e negli spazi riservati ai soli pedoni. I mezzi devono essere dotati di segnalatore acustico, di dispositivi di segnalazione visiva ed indicatori luminosi di svolta. I ciclisti, come anche i conduttori di monopattini, devono procedere su unica fila e comunque mai affiancati in numero superiore a due, devono avere libero l’uso delle braccia e mani e reggere il manubrio almeno con una mano. È vietato trasportare altre persone sul monopattino e sul velocipede. In caso di minori di anni 18, la contestazione ed anche il relativo verbale, sarà elevata ai genitori, quali esercenti la patria potestà. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)