Sabato 06 Settembre 2025 | 12:01

L’ex sindaco di Trinitapoli sciolto per mafia: «Caso Bari, se sono arrivati gli ispettori hanno già deciso. Meglio votare a ottobre»

 
Massimiliano Scagliarini

Reporter:

Massimiliano Scagliarini

L’ex sindaco di Trinitapoli sciolto per mafia: «La legge è ingiusta Decaro ha ragione a protestare»

Lo scioglimento è una decisione politica. A Bari le elezioni andrebbero spostate: «La legge è ingiusta Decaro ha ragione a protestare»

Martedì 02 Aprile 2024, 07:00

09:58

BARI - «Antonio Decaro ha perfettamente ragione ad arrabbiarsi, ed è stato un fuoriclasse quando si è sfilato pubblicamente la fascia tricolore. Quella fascia ce la ha messa sulla spalla il popolo, e a me è stata tolta non per un giudizio ma per un pregiudizio nato da una legge profondamente sbagliata che ora proprio il caso Bari dovrebbe spingerci a cambiare». 

Esattamente due anni fa è stato sciolto per mafia il Comune di Trinitapoli di cui Emanuele Losapio era sindaco da nove mesi. Lui, nella vicenda che ha portato i commissari nel piccolo Comune della Bat, c’entra poco quanto niente: la sua colpa è di essere in continuità politica con il suo predecessore, l’avvocato Francesco Di Feo, comunque nemmeno lui indagato. Ma nel frattempo questo giornalista di 42 anni, figlio di insegnanti e sposato con la farmacista del paese, è diventato un esperto di procedure di scioglimento: le chiama «143», come l’articolo del Testo unico da cui dipendono.

E si è messo insieme agli altri sindaci italiani che hanno subito uno scioglimento senza essere indagati («I miei colleghi un giorno sono andati anche da Decaro, che si mostrò a digiuno degli aspetti tecnici della norma»), per denunciare le storture di un sistema.

È la prima volta che Losapio accetta di parlare della sua esperienza. Conviene ascoltarlo. «Ho letto l’ordinanza di Bari e il provvedimento che riguarda l’Amtab. Mandare in Comune la commissione d’accesso non è un abuso né uno scandalo, ma di solito quando lo fanno la decisione di sciogliere è già presa per il 70-80%. Lo dicono i precedenti».

Dunque, Losapio, lei cosa suggerisce?

«Mi chiedo: ai candidati di Bari chi glielo fa fare ad affrontare una campagna elettorale con questo macigno che incombe? Sarebbe meglio, a questo punto, chiedere al ministero un decreto per spostare le elezioni a settembre-ottobre, nella finestra prevista proprio per i Comuni sciolti per mafia, così da attendere le conclusioni della commissione di accesso».

Altrimenti rischia di finire come nel suo caso, a Trinitapoli.

«La commissione si è insediata il 29 luglio 2021 e ha depositato la relazione il 23 dicembre 2021. Io ero stato eletto il 22 settembre 2020 e mai il mio predecessore mi aveva detto nulla di problemi di qualunque genere. Il giorno in cui è stato deciso lo scioglimento, il 30 marzo 2022, stavo parlando agli studenti di una scuola. Mi ha avvertito un collega giornalista da Roma: “Guarda che il governo ti ha sciolto per mafia”. Io ho finito l’incontro e sono tornato in Comune, dove ho continuato a firmare atti fino al 1° aprile quando è arrivato il decreto»...

LEGGI IL RESTO DELL'INTERVISTA SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)