Sabato 06 Settembre 2025 | 18:53

Canosa, via le barriere architettoniche: mezzo milione per l’area di San Leucio

 
Redazione Bat

Reporter:

Redazione Bat

Canosa, via le barriere architettoniche: mezzo milione per l’area di San Leucio

Il parco archeologico di San Leucio

Per l’Antiquarium sono previsti un ascensore a vetri e nuovi percorsi sensoriali

Giovedì 12 Gennaio 2023, 13:06

CANOSA - Valorizzare le ricchezze del territorio promuovendole e rendendole fruibili a vantaggio del turismo e dell’economia locale: con questo intento l’Amministrazione Comunale ha candidato a finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) lo scorso agosto, la proposta progettuale di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali del Parco e Museo Archeologico di San Leucio ed il progetto è stato finanziato per un totale di 496 mila euro.

«La struttura aperta al pubblico, ospita manufatti appartenenti a varie epoche nonché un immobile rivolto ad un’utenza costituita da famiglie, appassionati, curiosi, studiosi e scuole. Gli interventi proposti riguarderanno un concetto di “abbattimento di barriere” esteso, articolato e comprendente elementi della più svariata natura che sono causa di limitazioni sì percettive ma anche fisiche. Rientrano quindi nella proposta di finanziamento non solo gradini o passaggi troppo angusti, ma anche i percorsi di pavimentazione sdrucciolevole, irregolare, sconnessa, scale prive di corrimano o rampe con forte pendenza o troppo lunghe.

Una prima parte di interventi, interesserà l’Antiquarium, mediante l’apposizione di un ascensore completamente in vetro, panoramico al servizio del piano mezzanino e e del primo piano dell’esposizione museale.

La seconda, invece, consisterà nella creazione di un apposito percorso sensoriale, adatto a plurime diverse disabilità, che, dall’ingresso del cancello del Parco, condurrà prima all’ascensore panoramico, dando modo di visitare l’Antiquarium e, successivamente, entrerà nell’aria di sedime del tempio romano e della basilica paleocristiana tramite abbattimento di quote attraverso tratto di passerella sopraelevata in legno.

Lungo il percorso così delineato sarà garantito l’accesso anche ai non vedenti i quali potranno utilizzare percorsi tattili realizzati con piastrelle in «M-PVC-p polivalente», con rilievi trapezoidali equidistanti.

«Intento dell’Amministrazione Comunale, nell’ambito del progetto presentato, quello di rispondere ai seguenti criteri: accessibilità dall’esterno ed implementazione sito web, raggiungibilità e accesso ai percorsi e ai diversi servizi, percorsi orizzontali e verticali, percorsi museali, formazione specifica del personale, sicurezza ed emergenza, valorizzazione - dice il sindaco Vito Malcangio - Al contempo, gli interventi previsti riguarderanno sia il completamento delle strutture destinate a museo al fine di garantire idonee misure di sicurezza, sia il miglioramento delle caratteristiche del sistema di accoglienza e fruizione del museo. E’ questo un primo passo nel percorso di valorizzazione del patrimonio a nostra disposizione non solo a livello nazionale, ma anche internazionale». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)