Sabato 06 Settembre 2025 | 19:24

Andria, interramento ferrovia: il «nodo» del mercato

 
Davide Suriano

Reporter:

Davide Suriano

ferrovia interramento andria

Ripartono i lavori, ma pesa l’incognita del trasferimento

Sabato 17 Dicembre 2022, 12:43

ANDRIA - Riprendono vigore i lavori d’interramento ferroviario nel centro abitato di Andria, con particolare riferimento agli scavi lungo la tratta. Si scava al momento con maggiore intensità tra via Trani e via Ospedaletto, mentre sono in via di conclusione gli scavi nella zona nord dove si attende solo l’inizio del cantiere che porterà alla nuova stazione e cioè quella che sarà la terza fermata cittadina nei pressi di via Vecchia Barletta. In particolare, lo scavo tra via Trani e via Ospedaletto è ormai giunto ad una profondità che varia dai 6 agli 8 metri circa ed è ormai prossimo l’arrivo alla quota definitiva di 10 metri nei punti di massimo scavo.

Il passo successivo? Gli scavi in alcuni punti specifici per realizzare le vasche di raccolta dell’acqua piovana. Lavori che dunque vanno avanti ma al momento il vero nodo resta proprio quel breve tratto tra via Barletta e via Vecchia Barletta dove c’è il mercato ortofrutticolo. Sino a quando non ci sarà lo spostamento definitivo della struttura mercatale quel punto non potrà essere interessato dagli scavi creando inevitabile disagio al cantiere e qualche rallentamento.

A tal proposito, nelle prossime ore, dovrebbe esserci la consegna definitiva dell’area comunale in zona Pip, precisamente in via della Costituzione, per l’inizio dei lavori per il nuovo mercato ortofrutticolo di Andria. Spostamento che resterà definitivo e permanente. Questo sembra essere l’unico vero ostacolo attuale al Grande Progetto mentre il countdown procede in modo inesorabile.

Al momento sono passati 249 giorni da quando il cantiere ha iniziato la sua attività, quindi ad oggi mancano 318 giorni al completamento delle opere (il countdown, lo ricordiamo, è stato annunciato e sottolineato in occasione della presentazione alla stampa dei lavori ad aprile scorso). Ricordiamo anche - e soprattutto - che i lavori non potranno andare oltre il 31 dicembre 2023 a causa degli stretti vincoli europei sul complessivo finanziamento da 180 milioni concesso per l’opera. Su questo fronte resta però la massima fiducia affinché i lavori procedano nel migliore dei modi ed entro le date stabilite. L’andamento del cantiere viene anche monitorato dalla stessa amministrazione comunale.

Il sindaco Giovanna Bruno, in un post sulla sua pagina facebook, ha fatto il punto sui lavori: «Si scava lungo la linea fra via Trani e via Ospedaletto: siamo ad una profondità di 6-8 metri circa, a seconda dei punti, per arrivare alla quota definitiva di 10 metri circa. Poi verranno scavate le vasche per la raccolta piovana. Si procede. Andiamo avanti». Anche questo un modo per mantenere viva l’attenzione sul Grande Progetto d’interramento ferroviario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)