POTENZA - Gravi disagi in tutta la Basilicata, dopo l'ondata di maltempo che si è abbattuta ieri sulla regione con forti temporali.
Sospesa la circolazione ferroviaria tra Campomaggiore (Potenza) e Salandra (Matera) sulla tratta Taranto-Salerno, sulla quale «i treni Alta Velocità, InterCity e regionali - è evidenziato sul sito di Trenitalia - possono subire ritardi, cancellazioni, limitazioni di percorso e sostituzioni con bus».
È invece tornata regolare stamani la circolazione sulla strada statale «Basentana». Ieri sera, nei pressi di Garaguso, in provincia di Matera, una bomba d’acqua ha causato l'esondazione del fiume Basento e, di conseguenza, l’Anas aveva disposto la chiusura di un tratto di dieci chilometri della statale più importante della regione.
I forti temporali ieri hanno colpito diverse zone della Basilicata, in particolare la città di Matera, affollata nel Ponte del 2 giugno da molti turisti, e dove sono stati numerosi gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco.
LA LINEA TARANTO METAPONTO-POTENZA RIPRENDERÀ IL 6 GIUGNO
Riprenderà martedì 6 giugno la circolazione ferroviaria sulla linea Taranto Metaponto – Potenza, interrotta da ieri pomeriggio a causa di un’alluvione tra Campomaggiore, in provincia di Potenza, e Salandra, in provincia di Matera.
Le squadre dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS) sono già al lavoro per ripristinare la tratta compatibilmente con le condizioni meteo.
Il dettaglio dell’offerta è disponibile sui canali social, sul sito dell’impresa ferroviaria (sezione Infomobilità), nelle biglietterie di stazione e presso il personale di assistenza.
LE DICHIARAZIONI DELL'ASSESSORA MERRA
In Basilicata «i tempi» di ripristino della circolazione ferroviaria - sospesa tra Campomaggiore (Potenza) e Salandra (Matera) da ieri sera a causa di alcuni forti temporali - «potrebbero prolungarsi di qualche giorno in virtù di una situazione del tempo ancora incerta». Lo ha detto, in una nota, l’assessora regionale alle Infrastrutture, Donatella Merra.
«Stiamo seguendo - ha aggiunto - da vicino la situazione determinata dagli eccezionali eventi meteorologici che stanno causando problemi alla circolazione stradale e ferroviaria in Basilicata, in seguito a intense precipitazioni e previsioni purtroppo ancora avverse anche per le prossime giornate, caratterizzate da forte instabilità».
L’assessora lucana ha evidenziato di essersi «recata sulla Basentana» e di «essere in stretto contatto con i vertici regionali e i tecnici dell’Anas con i quali ci incontreremo anche nella giornata di domani per decidere le azioni di ripristino e di sistemazione dei luoghi da mettere in campo per superare l’emergenza, dopo i sopralluoghi effettuati che saranno svolti anche nelle prossime ore al fine di verificare l'evoluzione degli eventi e fornire aggiornamenti. Purtroppo le previsioni meteo non sono favorevoli e ciò sta rallentando le operazioni di intervento di tutte le istituzioni competenti. Ci sono problemi anche sulla linea ferroviaria, mi sono già confrontata con Rfi che - ha concluso Merra - sta provvedendo a stimare i tempi di ripristino della circolazione».
LE PAROLE DI BARDI
«Dopo il maltempo straordinario di ieri, stiamo monitorando costantemente la situazione con i ministeri competenti, Ferrovie dello stato e Anas. La Regione Basilicata, dopo approfondito monitoraggio dei danni insieme ai comuni, farà poi le proprie richieste al Governo». Lo ha scritto su twitter il presidente della Giunta lucana, Vito Bardi (centrodestra).
In un altro tweet, il governatore lucano ha «ringraziato» il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, «per l'attenzione e la disponibilità mostrata verso la Basilicata. Ci siamo appena sentiti telefonicamente per fissare un incontro di persona nei prossimi giorni, quando - ha concluso Bardi - avremo una più dettagliata 'conta dei dannì sul nostro territorio».