Sabato 06 Settembre 2025 | 16:27

Olio eccellenza lucana, Bardi punta sulla valorizzazione dell'extravergine di oliva

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

olio di oliva

A Matera, dal 10 al 12 marzo, sarà organizzata un’esposizione e la degustazione degli oli vincitori della XIX edizione del Premio regionale Olivarum

Sabato 14 Gennaio 2023, 10:12

POTENZA - «Gli incontri e le fiere nazionali aggiunte al calendario delle attività di promozione, con partecipazione a costo zero per le imprese puntano a rafforzare il valore e l’importanza della qualità e della genuinità dei nostri oli extravergine di oliva».

Vito Bardi, presidente della giunta regionale della Basilicata con delega all’agricoltura, punta alla valorizzazione dell'olio extravergine di oliva e annuncia che «durante il festival della cultura alimentare italiana Cultural, in calendario a Matera dal 10 al 12 marzo 2023 sarà organizzata un’esposizione e la degustazione degli oli vincitori della XIX edizione del Premio regionale Olivarum per i migliori oli extravergine di oliva». Gli oli vincitori saranno inoltre promossi e valorizzati nelle stesse date anche nel corso del prestigioso salone degli extravergini tipici di qualità «Olio Capitale» che si svolge a Trieste. 

«Con gli sforzi di marketing e le attività di promozione che stiamo programmando - ha aggiunto Bardi - intendiamo stimolare il miglioramento dei processi produttivi e di tracciabilità dei prodotti, anche in vista del prossimo bando Pnrr che prevede l'ammodernamento dei frantoi, per continuare a promuovere la produzione olivicola regionale consentendone l’apprezzamento da parte dei consumatori nazionali ed esteri».

Il Premio regionale Olivarum «è organizzato dalla Direzione generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali, con la collaborazione dell’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura (Alsia). L’iniziativa è aperta agli olivicoltori e ai produttori di olio, singoli o associati operanti sul territorio della regione Basilicata, con oli prodotti nella campagna agraria 2022/2023». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)