L'appuntamento
«Rituali di benessere finanziario»: a Bari una lezione-evento per cambiare il rapporto con il denaro
Annalisa Monfreda e Manuela Vitulli guidano il pubblico in un viaggio tra consapevolezza, emozioni e scelte economiche: un rito collettivo per dare valore ai soldi e a se stessi.
Rame e Officina degli Esordi riportano al centro della scena un tema che, nonostante la sua importanza quotidiana, continua a essere circondato da imbarazzo e silenzi: il denaro. Giovedì 20 novembre, alle 18.30, negli spazi dell’Officina degli Esordi di Bari, andrà in scena “Rituali di benessere finanziario”, una lezione-evento pensata per cambiare il modo in cui guardiamo ai soldi, alle scelte economiche e al valore che diamo – o non diamo – a noi stessi.
L’iniziativa, realizzata da Rame in collaborazione con Alleanza Assicurazioni e con la partecipazione di Adecco, nasce dall’idea che la relazione con il denaro non sia solo una questione tecnica o numerica, ma un riflesso profondo delle nostre storie, delle dinamiche familiari che ci hanno formati, dei contesti sociali in cui viviamo e delle emozioni che, spesso senza accorgercene, guidano le nostre decisioni finanziarie. Parlare di soldi, dunque, non è un mero calcolo contabile: è un atto identitario.
A guidare il pubblico in questo percorso sarà Annalisa Monfreda, giornalista, autrice e fondatrice di Rame, una piattaforma nata per rendere il benessere finanziario accessibile e comprensibile a tutti. Con la sua visione diretta e concreta, Monfreda proporrà un viaggio che invita a ripensare il denaro come strumento di libertà e di progettazione del futuro, anziché come fonte di ansia, giudizio o senso di colpa. Accanto a lei ci sarà Manuela Vitulli, storyteller e creatrice del blog “Pensieri in Viaggio”, una delle voci più autorevoli del travel blogging italiano. La sua testimonianza offrirà uno sguardo sincero sulle difficoltà di chi lavora nel digitale e vive sulla propria pelle la necessità di dare valore al tempo, alla creatività e alla competenza: «Essere donna e lavorare online nel mondo travel e lifestyle significa spesso fare il doppio della fatica per spiegare che la creatività e il tempo hanno un costo. Ma se non siamo noi a dare il giusto riconoscimento in ciò che facciamo, nessuno lo farà al posto nostro».
L’appuntamento barese segna una nuova fase del progetto. Dopo una prima stagione dedicata alle domande su come spendiamo il nostro denaro e su quanto le nostre scelte siano davvero coerenti con chi siamo, la seconda edizione – articolata in quattordici tappe – amplia lo sguardo e si concentra sul tema dell’investimento. Non solo come operazione finanziaria, ma come atto che richiede consapevolezza, visione e capacità di immaginare il proprio futuro. Cosa significa investire? Quali emozioni condizionano questa decisione? Come imparare a trasformare il denaro in un alleato, invece che in una fonte di paura?
Durante la serata, Vitulli aprirà l’incontro con una conversazione franca e provocatoria sul rapporto emotivo che ognuno intrattiene con il denaro. A seguire, il pubblico sarà coinvolto in una serie di hack: azioni semplici e concrete da mettere in pratica subito, sia in sala sia nella quotidianità, per iniziare a costruire un rapporto più equilibrato, trasparente e positivo con i propri soldi. Ogni partecipante riceverà inoltre il secondo volume del quaderno dei Rituali, con dodici nuovi esercizi pensati per misurare la propria resilienza finanziaria e per assegnare un “ruolo” chiaro e funzionale a ogni euro in uscita o in entrata.
Negli anni Rame è cresciuta fino a diventare una community di oltre ottantamila persone, unite da una newsletter e da un podcast settimanale che offrono strumenti, storie e riflessioni per compiere scelte economiche più informate e personali. L’appuntamento del 20 novembre si inserisce dunque in un percorso più ampio, che ha come obiettivo non solo quello di educare, ma anche di creare un linguaggio comune e libero da tabù. Parlare di denaro, alla fine, è parlare di noi stessi.