Lunedì 22 Settembre 2025 | 23:14

Fiera del Levante, a Bari chiusura da record con quasi 250mila visitatori. Tra le novità: il Capodanno al Petruzzelli e grandi concerti

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Fiera del Levante, a Bari chiusura da record con quasi 250mila visitatori

Terminata l’88esima edizione della Campionaria, 10mila presenze in più del 2024

Lunedì 22 Settembre 2025, 04:46

21:07

La Fiera del Levante cresce. Lo dicono i numeri delle presenze nei nove giorni di Campionaria: poco sotto i 250mila visitatori, sommando biglietti acquistati ai botteghini e ticket online. Dal giorno dell’inaugurazione, il 13 settembre, a sabato sera erano già state registrate 5mila presenze in più dello scorso annoi e con le sole vendite online per l’ultima domenica di fiera, ieri, sono stati superati i numeri della scorsa edizione. Le stime prevedono complessivamente circa 10mila visitatori in più, fino allo spettacolo che ha chiuso la campionaria, sold out, con protagonista Uccio De Santis per i 25 anni di Mudù. Ad attraversare i vialoni della Campionaria soprattutto famiglie, provenienti da Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia, Campania, Molise e Abruzzo.

«Questa Campionaria è stata l’anno zero di tante cose, l’inizio di un percorso che intendiamo portare avanti e far crescere ancora per riportare la Fiera del Levante al centro del dibattito con il suo ruolo strategico di lanciare messaggi e stimolare discussioni» è il commento del presidente di Nuova Fiera del Levante, Gaetano Frulli, riferendosi a «San Nicola nei viali della Fiera per la prima volta in 88 anni, la prima volta della partnership con l’Unicef e l’anno zero delle attività congressuali in collaborazione con la Camera di Commercio»

«Il messaggio più importante - ha proseguito Frulli - è stato quello di pace che abbiamo voluto dare con l’accordo con Unicef, che ci vede a fianco dell’organizzazione per i prossimi tre anni. Oltre all’attività di beneficenza pura, col 5% dell’incasso della Campionaria devoluto in beneficenza, andremo a organizzare il concerto di Capodanno a Bari, al Teatro Petruzzelli, e saremo loro hub di riferimento. E poi, per la prima volta nella storia del quartiere, il santo patrono San Nicola è entrato qui con una processione. Abbiamo ospitato due messe, una per i nostri visitatori ed espositori e un rito religioso proprio per la pace celebrato da monsignor Satriano. Dunque il nostro messaggio è stato quello della pace». «Tutto questo - ha concluso il presidente - è arrivato a conclusione di un percorso che stiamo facendo con Nuova Fiera: riportare la Fiera stessa al centro della città, mettendo insieme la cultura col Teatro Petruzzelli, la fede nel messaggio di pace con la Basilica di San Nicola e la parte economica e di eventi e spettacoli con la Fiera. Tutto rappresenta la nostra identità come città di Bari».

«Per quanto riguarda il secondo punto - ha proseguito Frulli - quello che volevamo era riportare al centro della Campionaria tutte le tematiche più importanti dell’attualità sociale, economica e politica del momento. Con lo spazio che abbiamo definito insieme alla Camera di Commercio abbiamo realizzato cinque eventi incredibili: abbiamo parlato di internazionalizzazione, di dazi e di quello che è il commercio con l'estero. Abbiamo parlato nelle Giornate del Mezzogiorno di lavoro ed energia, con dinamiche e dibattiti importantissimi, relatori di spessore nazionale e internazionale. Con Milano Finanza abbiamo portato qui un dibattito su intelligenza artificiale e umanesimo. E poi, con Donne di Puglia, insieme al Sole 24 Ore abbiamo messo al centro quelle che sono le esperienze di donne eccellenti della nostra Regione che hanno ruoli apicali e come approcciare il lavoro nel mondo donna, calcolando che noi come Nuova Fiera del Levante ci siamo certificati con la parità di genere, perché vogliamo essere di esempio su quella che deve essere l’attività lavorativa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)