Sabato 13 Settembre 2025 | 11:32

Fiera del Levante, il commercio evoca la pace

 
Davide Lattanzi

Reporter:

Davide Lattanzi

Fiera del Levante, il commercio evoca la pace

Nove giorni di incontri, spettacoli, convegni e svago: 400 espositori animeranno l’area dedicata che segna il tutto esaurito. L’obiettivo è toccare quota 250mila visitatori

Sabato 13 Settembre 2025, 09:19

Sconti per i tagliandi digitali, ingresso gratuito per chi arriva in bicicletta, l’invito a rispettare orari e aree di parcheggio in modo da mantenere ordine nella zona. L’attesa è finita: oggi si aprirà l’88ª Campionaria Internazionale della Fiera del Levante che si svolgerà fino al 21 settembre. Il «battesimo» toccherà al ministro per la protezione civile e per le politiche del mare, Sebastiano Musumeci. Tema dell’edizione 2025 è «Soffia a Levante. La pace costruisce ponti, il commercio li attraversa»: uno slogan che raccoglie inclusione e innovazione in un momento storico molto particolare.

L’orario d’apertura del quartiere fieristico sarà tutti i giorni dalle 10.30 alle 20.30 (soltanto oggi il primo accesso sarà dalle 13,30) per l’area espositiva. Molte le agevolazioni per accogliere i visitatori.

biglietti Il biglietto d’ingresso alla la Campionaria Internazionale costerà 5 euro in formato cartaceo (tickets disponibili ai botteghini della Fiera), ma sarà acquistabile a metà prezzo (2,50 euro) on line: una riduzione decisa per incentivare l’utilizzo dei nuovi strumenti digitali riducendo l’impatto ambientale e lo spreco di carta.

Gli eventi serali Si svolgeranno nell’Area 47 Ovest: l’accesso in tale zona è consentito ai possessori del titolo d’ingresso a pagamento cartaceo o digitale, ma in quest’ultimo caso è necessaria la conversione del titolo d’ingresso in braccialetto che avviene (all’apposito punto dedicato in viale Albania ogni giorno dalle 10,30 fino ad esaurimento posti) soltanto per lo spettacolo programmato per la medesima giornata. Non sarà, invece, possibile convertire il biglietto in braccialetto per gli eventi delle giornate seguenti. Renato Ciardo, Carlo Maretti, Uccio De Santis con il suo «Mudù» saranno tra i protagonisti di un fitto programma che ogni sera garantirà musica, divertimento e comicità. Il 20 settembre, inoltre, Ivana Spagna e Alexia daranno vita ad un concerto particolarmente atteso.

Mobilità sostenibile L’ingresso gratuito sarà garantito a tutti i visitatori che arriveranno in bicicletta (al fine di promuovere la mobilità sostenibile ed ecologica), nonché ai minori di dieci anni se accompagnati da genitori che abbiano acquistato i biglietti on line.

È consentito, inoltre, annullare o modificare il ticket in una delle biglietterie autorizzate entro la giornata indicata sul biglietto stesso: diversamente, non sarà possibile accedere con un tagliando predatato. Non è permesso, inoltre, entrare e uscire dalla fiera nell’arco della giornata utilizzando lo stesso biglietto. Una volta che ci si allontana dalla Campionaria, sarà necessario acquistare un nuovo biglietto per entrare nuovamente.

È consentito anche accedere con il monopattino che andrà lasciato nel parcheggio biciclette (non custodito), ma non è, invece, permesso circolare con tale mezzo all’interno della Fiera, né portarlo con sé, anche se spento.

Bus, navette e soste Il piano straordinario della mobilità e della sosta predisposto dall’Amtab, in accordo con l’amministrazione comunale in occasione dell’88esima edizione della Fiera del Levante.

Saranno, dunque, potenziati i percorsi che raggiungono le zone limitrofe alla Fiera con l’attivazione di alcuni collegamenti speciali. Saranno, inoltre, effettuate in via eccezionale le corse alle ore 23 delle linee ordinarie nelle domeniche del 14 e 21 settembre.

Attivate pure 17 aree di sosta necessarie alla funzionalità della manifestazione fieristica. Nel dettaglio, le 17 aree di sosta organizzate prevedranno un totale di oltre 5.500 posti auto con tariffe che variano da 1 a 5 euro. Dal 13 al 21 settembre saranno in funzione cinque autobus al giorno sulla linea verde che collega piazza Moro all’ingresso orientale della Campionaria, la linea blu, invece, collegherà il Park & Ride di Pane e Pomodoro con piazza Massari fino all’ingresso orientale con sei autobus attivi. Due, invece, saranno i bus sulla linea azzurra, dall’area di sosta di Marisabella.

L’area espositiva L’adesione degli addetti ai lavori si è rivelata ad ampio raggio. Superata, infatti, quota 400 espositori: completi, pertanto, gli spazi occupati rispetto alle opportunità che sono state date in concessione. Presenti tutti i settori che rappresentano il fiore all'occhiello della manifestazione.

L'automotive con una variegata offerta dalle numerose concessionarie, l’artigianato estero con la Galleria delle Nazioni. L’Arredamento e l’Edilizia abitativa mostreranno un’ampia proposta per interni ed esterni. In ambito shopping, grande scelta tra prodotti per la casa, benessere e relax. Oltre ai bar e punti ristoro, «Levante Food Village» sarà il riferimento per degustare prodotti tipici, con operatori qualificati della ristorazione e dello street food. Molte le novità assolute. Il padiglione Pulse parlerà di innovazione con una particolare attenzione all’intelligenza artificiale e ben 150 dibattiti su start up, tecnologia, nuovi strumenti.

La collaborazione con la Camera di Commercio proporrà cinque gli eventi con stakeholder che offriranno spunti su internazionalizzazione, temi incentrati sul Meridione con «le giornate del Mezzogiorno», mentre Class Editore affronterà lavoro e formazione. Il convegno «Donne di Puglia» con il Sole 24 Ore porrà l’attenzione sulle donne pugliesi che ricoprono ruoli apicali in vari settori. Il tema della pace si esplica in un accordo stipulato con l’Unicef che non solo organizzerà un evento ad hoc, ma sarà anche destinataria del 5% dell’incasso dei biglietti. Lo spazio dedicato ad Harley Davidson coinvolgerà migliaia di appassionati, così come quello dell’Eni certifica la presenza dei grandi gruppi internazionali.

Il Santo patrono Sabato 20, inoltre, per la prima volta si svolgerà la processione di San Nicola per i viali del quartiere fieristico: padre Distante celebrerà una messa solenne, mentre alle 16 un’altra funzione per la pace sarà officiata dal del Vescovo. Un momento solenne attorno alla figura di San Nicola che da sempre unisce i popoli. Nel segno di un messaggio che per otto giorni proverà a unire le comunità non soltanto sotto il profilo commerciale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)