Mercoledì 17 Settembre 2025 | 01:56

Sammichele di Bari, strada troppo stretta: così il pullman resta bloccato

 
Valentino Sgaramella

Reporter:

Valentino Sgaramella

Sammichele di Bari, strada troppo stretta: così il pullman resta bloccato

Il mezzo costretto a fare retromarcia per una via intera. Colpa dei dehor? Intanto uno è sotto sequestro, l’altro fa discutere. E la città si spacca tra zampine e viabilità

Sabato 02 Agosto 2025, 04:00

07:02

Ed ora come si fa ad uscire da questo collo di bottiglia? Avrà pensato questo il conducente di un pullman di linea rimasto incastrato, senza possibilità di fare manovra. Il lungo e ingombrante mezzo proveniva l’altra sera poco prima delle 23 da via della Resistenza e tentava di svoltare a sinistra, in via IV Novembre. In quel punto la carreggiata è ristretta in modo notevole al punto che riesce a transitare a malapena un veicolo di modeste dimensioni. Qualcuno ha scattato le foto poi pubblicate sul gruppo facebook Sammichele 2.0. Il conducente è stato costretto a percorrere in retromarcia l’intera via della Resistenza perché le traverse di quella strada sono troppo strette per consentire il transito di un pullman.

Il punto è lo stesso in cui insistono due dehor tra via della Resistenza e via IV Novembre. Dinanzi ad una nota braceria in via della Resistenza c’è un dehor a disposizione dell’attività commerciale che sino al 13 giugno scorso ospitava tavolini e sedie per i clienti che sono soliti trascorrere serate in allegria con cene a base della tradizionale zampina. La mattina del 14 giugno i carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale di Bari, in ottemperanza ad un provvedimento di sequestro preventivo della Procura della Repubblica, affissero un cartello con la notifica del sequestro.

Si tratta di una struttura nata come temporanea, trasformatasi in struttura permanente. Le autorizzazioni comunali per l’occupazione di suolo pubblico ci sono tutte ma manca quella della Soprintendenza anche perché ci troviamo in centro storico, con il dehor adiacente ad un immobile ritenuto di pregio. La Procura che indaga per violazione del Testo unico sui beni ambientali e culturali. In questo contesto si inserisce il provvedimento di sequestro. Sin dal giorno seguente, non potendo utilizzare il dehor sotto sequestro, fu autorizzato un secondo dehor subito dopo la svolta che da via della Resistenza immette in via IV Novembre. Ciò ha determinato un notevole restringimento della carreggiata causando difficoltà nel transito dei veicoli. Per questo secondo dehor, c’è un’ordinanza della polizia locale di Sammichele firmata il 25 luglio scorso in cui il comandante “ordina dal 1 agosto al 10 settembre prossimo il divieto di fermata in via IV Novembre per l’intero tratto sul lato destro e per il tratto compreso tra i civici 1 e 7 sul lato sinistro, consentendo la sosta nel tratto compreso tra i civici 9 e 11”.

Se fosse consentito il parcheggio la carreggiata sarebbe del tutto ostruita al transito. Frattanto, lo scorso 7 luglio si è tenuta un’udienza al Tribunale del Riesame che discute la richiesta di dissequestro del primo dehor sequestrato ma il titolare della braceria dice che non si è ancora giunti a sentenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)