cronache da palazzo

Da Torre Quetta a San Girolamo, le spiagge di Bari si rifanno il look in attesa dell’estate

FRANCESCO PETRUZZELLI

Da nord a sud al via lavori di restauro e ripascimento sul waterfront

BARI - Lavori e piccoli interventi da nord a sud per farsi trovare pronti alla stagione che verrà. Che potrebbe, meteo permettendo, essere anticipata anche grazie ai ponti di aprile e di Pasqua invogliando così cittadini e amanti della prima tintarella ad affollare la costa. Pulizie di primavera sulla costa di Bari in vista dell’estate. Dopo il lungo inverno, ecco i primi cantieri programmati dal Comune.

Osservate speciali le spiagge pubbliche più gettonate, dove da qualche settimana sono già iniziati i primi interventi. Una fra tutte Pane e Pomodoro dove è prevista la messa in sicurezza dei pontili, la realizzazione di una sottostruttura necessaria a rinforzare l’infrastruttura esistente, la rilevigatura della pavimentazione in legno e la sistemazione di ringhiere e scalette di accesso al mare.

Nelle prossime settimane, più a ridosso della stagione estiva, saranno installate le nuove cabine spogliatoio maggiormente visibili e accessibili per cittadini e turisti e si procederà con la manutenzione degli elementi di arredo usurati e con il posizionamento della nuova cartellonistica, dando così una risposta alle sollecitazioni del comitato cittadino della spiaggia.

Altri interventi in corso anche nella vicina Torre Quetta, ma qui la spiaggia riaprirà solo nel 2026 dopo la fine dei lavori di uno dei lotti del parco Costa Sud.

Sul litorale nord manovre in corso sul waterfront di San Girolamo con la sostituzione dei corpi illuminanti e l’avvio, nei prossimi giorni e dopo l’autorizzazione della Città metropolitana, dei lavori di ripascimento da concludersi entro fine aprile, con la sistemazione e la messa in sicurezza della spiaggia e il ripascimento dei ciottoli. È inoltre oggetto del processo di valutazione di impatto ambientale regionale il progetto di miglioramento della protezione delle barriere di frangiflutti esistenti. Gli uffici hanno infatti affidato la progettazione definitiva ed esecutiva dopo i risultati emersi dallo studio meteomarino commissionato dal Comune per il monitoraggio delle opere realizzate.

«Fino a fine mandato, procederemo tempestivamente ogni anno con il ripascimento della spiaggia di San Girolamo – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Domenico Scaramuzzi - ma ormai servono opere di difesa marina che proteggano in modo più efficace la costa dalle mareggiate. Ci siamo quindi posti l’obiettivo di risolvere il problema dell’erosione allargando e allungando le barriere frangiflutti».

Un waterfront che cerca di decollare commercialmente con i locali della piastra, anche se il bando di uno dei chioschi bar previsti per i bagnanti è andato deserto nelle scorse ore. Altri lavori in agenda sulla spiaggetta davanti alla Fiera del Levante con ripascimento, realizzazione di attrezzature balneari (spogliatoi, servizi igienici, deposito per lettini e bar) e l’incremento del verde. A Palese e Santo Spirito ok alla manutenzione ordinaria della costa, ma il Comune qui ha avviato (come peraltro sul litorale di Torre a mare e San Giorgio) studi di fattibilità per rendere nel 2026 questi tratti, spesso ostici per la conformazione rocciosa della costa, accessibili con discese a mare protette con pedane in legno e passerelle per disabili.

Ma estate vuole dire anche sicurezza e per questo con 55mila euro la giunta ha finanziato anche il servizio di salvamento delle spiagge previsto da giugno a settembre. «Mettiamo in sicurezza tutto litorale con servizi primari ma anche aggiuntivi. Non a caso – spiega l’assessora alla Polizia locale, Carla Palone – anche i tratti di costa più gettonati saranno maggiormente attenzionati grazie alle nuove regole, votate dal Consiglio comunale, che consentono ai nostri agenti di sanzionare e allontanare soggetti pericolosi e molesti dalle zone cittadine tutelate».

Privacy Policy Cookie Policy