Mercato immobiliare

Bari, carissima casa: ecco i quartieri dove gli appartamenti costano di più (ed è impossibile affittare)

Davide Lattanzi

Murattiano e Città Vecchia, quotazioni in crescita. Locazioni, offerta ridotta. Effetto turismo: gli investimenti si concentrano nella ricerca di soluzioni idonee per i B&b. San Pasquale e Carrassi al momento le zone più abbordabili

BARI - Salgono i prezzi in centro, si complica il mercato degli affitti, mentre nuove zone promettono sviluppi per il futuro. Ecco le tendenze dominanti in città secondo i report delle principali agenzie immobiliari sul 2024.

Bari Vecchia e nel Murattiano Si nota una tendenza al rialzo dei prezzi nel centro cittadino (+3,6%), in particolare nella Città Vecchia, molto richiesta per investimento per la realizzazione di b&b e case vacanza. Chi compra per mettere a reddito sceglie generalmente piani bassi, vista la scarsa presenza di ascensori.

Piacciono soprattutto i sottani perché offrono soluzioni al pianterreno dal prezzo più contenuto. Un sottano da 30 mq da ristrutturare costa circa 60mila euro. Molto apprezzati anche i «terra-cielo» per l’avviamento di attività di b&b e case vacanza: in questo caso la spesa per l’acquisto di 100 mq ristrutturati si attesta intorno a 300mila euro, mentre per un immobile di 200 mq si sale a 400mila.

Chi desidera la prima casa, invece, si orienta verso il quartiere Murat, dove per un buon usato si spendono tra 2.500 e 3.100 euro al mq, con punte di 4.500-5.000 per le soluzioni con affacci su via Sparano o all’interno di immobili di particolare prestigio. Nell’area di via Melo è stata realizzata una nuova palazzina con appartamenti venduti a 4.500 euro al mq, mentre le nuove abitazioni costruite in via Putignani costano tra 5.000 e 5.500 euro al mq.

Il quartiere Murattiano è molto richiesto anche sul piano commerciale per l’avviamento di attività di somministrazione, ma anche da parte di multinazionali dell’abbigliamento. Per l’acquisto di un negozio si arriva anche a 10mila euro al mq, mentre si registrano canoni di 15mila euro al mese per negozi di ampia metratura.

Sul mercato delle locazioni si registra una scarsa offerta, ma una forte domanda per il quartiere Murat, in particolare da parte di studenti universitari e lavoratori trasfertisti. Il canone di locazione di un bivani, però, si attesta sui 900-1.000 euro al mese, mentre il costo di una stanza per studenti oscilla tra 350 e 450 euro mensili.

Un quadro che, però, si inserisce in un mercato delle locazioni complicato e con soluzioni relativamente limitate.

Diminuiscono dell’1,6% i prezzi delle abitazioni nella macroarea di San Pasquale-Carrassi, determinato in modo particolare dall’andamento dei prezzi del quartiere di San Pasquale basso, area molto apprezzata dagli investitori, grazie alla vicinanza del Politecnico. La zona, adiacente al centro, si è sviluppata tra gli anni ’50 e ’70 ed è caratterizzata da condomini spesso privi di ascensore: per un buon usato si spendono tra 1.000 e 1.300 euro al mq. Il quartiere è molto apprezzato anche per l’apertura di b&b e case vacanza avendo quotazioni contenute: gli investimenti medi oscillano tra 30 e 90mila euro.

Stime più elevate si registrano nell’area del parco 2 Giugno, dove si trovano palazzine costruite tra gli anni ’60 e ’80 con quotazioni dell’usato che si attestano mediamente tra 1.500 e 1.800 euro al mq. Prezzi che possono raggiungere anche i 2.500 euro al mq su via della Repubblica per abitazioni signorili in buono stato e dotate di posto auto e cantina.

In via Amendola, invece, a partire dal 2022 sono in costruzione nuove abitazioni con valori di vendita a partire da 3.200 euro al mq. Da segnalare, inoltre, il progetto che prevede il miglioramento e l’ampliamento del collegamento stradale dell’area di via Capruzzi con il centro della città.

A Carrassi sono partiti i lavori per la realizzazione del parco della giustizia. Per quanto riguarda gli affitti, si registra un mercato sempre molto vivace, anche grazie alla presenza di studenti universitari. I canoni sono in continua crescita e attualmente si attestano tra 550 e 650 euro al mese per bilocali e trilocali in zona Parco, mentre in zona San Pasquale Basso si scende a 400 euro al mese per i bilocali e a 500 euro al mese per i trilocali.

Privacy Policy Cookie Policy