Mercoledì 24 Settembre 2025 | 22:53

Un barese su dieci vive in case popolari Arca: «Gestiamo numeri impressionati»

 
BARBARA MINAFRA

Reporter:

BARBARA MINAFRA

Un barese su dieci vive in case popolari Arca: «Gestiamo numeri impressionati»

Solo in città si contano 11.076 appartamenti di edilizia residenziale pubblica

Venerdì 11 Ottobre 2024, 14:57

BARI - A Bari, Arca Puglia Centrale, gestisce 11.076 appartamenti di edilizia residenziale pubblica. Corrispondono al 35-40% del patrimonio immobiliare dell’Agenzia regionale per la casa e l’abitare che ha competenza su un vasto territorio che comprende, oltre alla provincia di Bari, 7 comuni della Bat e i capoluoghi di Barletta, Andria e Trani. La cosa sconcertante, secondo i calcoli del presidente Pietro De Nicolo, è che «stimando statisticamente una media di 3,5 inquilini ad appartamento, significa che solo a Bari vivono negli alloggi Arca 30.500 persone. Se poi confrontiamo il dato con una popolazione media di 326mila residenti a Bari, significa che un barese su 10 abita in una casa popolare».

Ce lo dice poco dopo l’incontro in Comune con il sindaco Vito Leccese a cui ha indicato tutte le attività in corso, i cantieri aperti e i progetti per le nuove costruzioni o gli interventi di riqualificazione dell’esistente. Non si tratta solo di affrontare il tema delicato dell’emergenza abitativa, alimentata dalla penuria di appartamenti destinati all’affitto, posto che sta crescendo un po’ in tutti i quartieri la tendenza a destinarli non più alle famiglie ma a studenti fuorisede e ai ben più redditizi bed and breakfast. Ma anche di comprendere la complessità del piano degli interventi immobiliari in via di definizione, visto che per la prima volta la Regione Puglia metterà a disposizione consistenti fonti finanziarie per il patrimonio alloggiativo Erp attraverso gli Fsc da 4,5 miliardi di euro che la premier Meloni ha annunciato di voler firmare il 22 ottobre. «Da settembre dello scorso anno stiamo lavorando con gli uffici regionali per individuare i progetti finanziabili con i Fondi Sociali di Coesione».

A Bari l’Arca è proprietaria di 8.711 appartamenti e gestisce amministrativamente i 2.365 alloggi del Comune di Bari. Numeri importanti in termini di manutenzione ma che danno anche l’idea dell’emergenza abitativa in atto e «che si fa sentire fortemente», se è vero che non bastano a soddisfare le continue richieste.

Non solo. «I problemi li hanno anche gli altri Comuni ma va detto che qui c’è una situazione fortemente sbilanciata. In rapporto alla popolazione, Bari è la città con più case popolari della Puglia ma forse è un caso anche a livello italiano. Quando mi confronto con i colleghi europei, visto che Arca Puglia è entrata nella rete di Eurhonet, non ci credono che gestiamo questi numeri impressionanti».

De Nicolo ricorda infatti che dallo scorso gennaio, l’Agenzia è entrata nel network delle aziende casa che comprende 34 enti pubblici e gestori di social housing tra Italia, Francia, Regno Unito, Danimarca, Svezia, Germania e Austria, e corrisponde a 800mila abitazioni e a 1,6 milioni di inquilini con l’obiettivo di “dare impulso al processo di rigenerazione urbana nella nostra regione per affrontare le sfide abitative moderne, dalla transizione energetica alla sostenibilità”. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)