L'evento

Festa Uil a Bari, Bombardieri: «Tema diseguaglianze riguarda soprattutto il Sud»

Lo ha detto il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri: 'C'è bisogno di parlare di investimenti e di infrastrutture'

BARI - «Rivendichiamo interventi sul Mezzogiorno, il tema delle diseguaglianze riguarda soprattutto il Sud. Inoltre c'è bisogno di parlare di investimenti, di infrastrutture, di sanità, di come diamo, a chi vive in queste terre, una possibilità in più». Lo ha detto il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, a margine della festa organizzata dal sindacato a Bari. Quanto all’emergenza sanità, «abbiamo fatto un incontro con il ministro Schillaci e abbiamo chiesto di aumentare gli investimenti sulla sanità pubblica - ha aggiunto -. Pensiamo che le condizioni della sanità riguardino tutti i territori, in qualsiasi parte d’Italia, in modo particolare nel Mezzogiorno». Per Bombardieri «servono più investimenti, serve fare le assunzioni. Non possiamo più perdere infermieri, medici, dottori che formiamo, investendo delle nostre risorse che poi vanno all’estero».

«Un dato che emerge è quello della differenza della media salariale fra noi e il resto d’Europa. L'Istat certifica un divario intorno ai tremila euro. Fra noi e la Germania - ha precisato - è di ottomila euro». Così il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, ha commentato il rapporto annuale dell’Istat. «Poi è vero - ha detto - che ci sono dati che dicono che l’occupazione sta crescendo, ma mi pare che emergano alcune alcune criticità che riguardano donne, giovani e Mezzogiorno». «Sono i temi - ha concluso - sui quali noi chiediamo al governo di intervenire».

GIOVANI E LAVORO

«Se il lavoro è precario le pensioni del domani saranno da fame. E dobbiamo decidere adesso come creare una pensione di garanzia per i giovani». Lo ha detto il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, a margine della festa organizzata dal sindacato a Bari. Bombardieri ha anche ricordato «quella vergogna di 'Opzione donna' sulla quale il governo non ha dato risposte e che ha colpito ventimila donne». «È incredibile - ha precisato - che uno dei temi principali delle campagne elettorali di tutti i partiti sia quello delle donne e appena c'è stata l’occasione ventimila donne che potevano andare in pensione sono state mortificate».

«Occorre risolvere il problema dei precari e rinnovare i contratti, ad iniziare da quelli della sanità. In questo Paese c'è un tema ed è quello salariale». Lo ha detto il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, a margine della festa organizzata dal sindacato a Bari. Quanto all’ipotesi di salario minimo, «abbiamo sempre sostenuto - ha detto Bombardieri- e rivendicato che il salario minimo nasceva per evitare che i Paesi privi di contratto nazionale avessero un salario minimo troppo basso». «Noi - ha precisato - in Italia abbiamo la fortuna di avere i contratti nazionali, ma abbiamo una situazione di lavoro povero, sfruttato e sottopagato. Quindi il salario minimo può essere utile se agganciato ai minimi contrattuali dei contratti maggiormente rappresentativi». Quanto invece ai rapporti con gli altri sindacati, Cgil e Cisl, «ogni tanto si discute, come avviene in famiglia, però noi continuiamo a lavorare su piattaforme unitarie che sono rivendicazioni costruite negli ultimi anni».

AUTONOMIA

«Abbiamo detto con chiarezza e con determinazione che prima bisogna mettere i territori nelle stesse condizioni e dare a loro la stessa dignità». Lo ha detto il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, a margine della festa organizzata dal sindacato a Bari, rispondendo a una domanda dei giornalisti sull'autonomia differenziata. «Ci sono Regioni del Sud che vivono situazioni drammatiche sulla sanità - ha aggiunto - ma anche sulla cultura e sul lavoro. Dobbiamo loro la possibilità di recuperare quei ritardi». «Un’indagine effettuata dagli uffici del bilancio della Camera e dalla Banca d’Italia - ha evidenziato - dice che quel sistema aumenta le diseguaglianze e la distanza fra il Mezzogiorno e le Regioni del Nord».

Privacy Policy Cookie Policy