CONVERSANO - Sagre sì? Sagre no? Alla fine, i produttori hanno deciso di non fermarsi: le criticità per i resilienti cerasicoltori del Sud Est Barese possono essere trasformate in opportunità. Le tempeste di acqua e grandine avevano colpito, nelle scorse settimane, le primizie (le ciliegie Bigarreau e, in parte, le Giorgia), meno le Ferrovia e le altre cultivar tardive che così potranno tornare ad essere protagoniste dei due appuntamenti in programma, in questo week end a Conversano, nel prossimo a Turi.
«Festa delle ciliegie Nel centro storico di Conversano, ieri, è stata inaugurata la «Festa delle ciliegie», un evento le cui prime edizioni risalgono ai primi anni ‘60 e da alcuni anni viene riproposto con costanza da Sapori in Conversano, il comitato tra produttori cui aderiscono Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Acli Terra e Federagri.
Patrocinato dal Comune con il sostegno della locale Bcc, l’evento ha avuto inizio ieri con l’apertura degli stand in corso Morea e le esibizioni degli artisti di strada ed i concerti musicali dei Metaverso e dei Terraross in piazza Castello. L’evento prosegue oggi con l’apertura degli stand alle 19 e Pietro Balsamo e Jazz band in concerto. Domani, domenica, giornata di chiusura con l’apertura degli stand alle 19, le esibizioni degli artisti di strada e il concerto del gruppo Con un Deca in piazza Castello. Musei e Pinacoteca aperti, mostra su Antonio Ligabue, menu a tema proposti dalle attività ristorative ed altri eventi collaterali, arricchiranno l’offerta turistica in questo fine settimana nella Città d’arte.
La sagra di Turi - Nel prossimo (sabato 10 e domenica 11) sarà la volta di Turi con la trentunesima edizione della «Sagra della ciliegia Ferrovia»: enogastronomia, spettacolo, arte, tour guidati e mercatini. L’evento colorerà le vie centrali della città (piazza Orlandi, via Sedile, via XX settembre, piazza Pertini, via Gramsci, largo Pozzi, piazza San Giovanni e piazza Moro) proprio nel periodo centrale della raccolta. La ciliegia Ferrovia di Turi diventa così traino ed emblema del territorio ed è la grande protagonista di un villaggio espositivo che si caratterizza per la fiera mercato e gli stand commerciali, per l’area enogastronomica, per i mercatini, per gli eventi di musica e spettacolo e gli appuntamenti collaterali con le mostre di arte oltre i tour guidati alla città.
Gli eventi - Il programma musicale verrà aperto sabato 10 con la Banda Cittadina Don Giovanni Cipriani e con il dee jay set di Eddy De Marco accompagnato dai maestri di ballo della scuola Hops swing anni 30-40.
Domenica 11 giugno, inoltre, saranno i giovani musicisti della Young Marching Band a esibirsi lungo tutto il percorso. Nella serata, lo show della Conturband ed il cabaret con Tommy Terrafino, Nando Timoteo, Trio La Ricotta e Andrea Di Marco.