Domenica 07 Settembre 2025 | 05:09

Polizia, a Bari aumentano arresti in flagranza e denunce

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Polizia, a Bari aumentano arresti in flagranza e denunce

Celebrazioni del 171esimo anniversario della fondazione anche a Foggia e a Lecce

Mercoledì 12 Aprile 2023, 11:19

14:21

BARI - Aumentano gli arresti in flagranza, così come le denunce, anche a carico di minori. In crescita sono anche i sequestri di droga e le chiamate al 113 da parte dei cittadini. Il bilancio delle attività della polizia di Stato sul territorio di Bari e provincia è stato presentato dal questore Giovanni Signer nel corso delle celebrazioni per il 171esimo anniversario della sua fondazione.

Confrontando il periodo compreso fra marzo 2022 e febbraio 2023 con quello precedente (2021-2022) emerge che le persone arrestate in flagranza sono passate da 200 a 251, mentre quelle segnalate all’autorità giudiziaria sono state 1.921 contro le 1.696 dei 12 mesi precedenti. Sul fronte traffico di stupefacenti, il questore ha evidenziato una flessione nel numero complessivo delle persone denunciate (180 contro 246) ma un aumento dei sequestri, con un picco di droghe sintetiche (9.737,53 grammi contro 3.251,83). Quanto alla realtà minorile, i 53 ragazzi denunciati alla Procura dei minori di Bari nell’ultimo anno rivelano un balzo in avanti rispetto ai 39 del periodo precedente. I reati più diffusi fra loro sono quelli contro la persona, in particolare lesioni e minacce. Quanto alle chiamate al 113, l’aumento è del 9%, mentre diminuiscono gli interventi delle volanti (7.241 contro 7.354). Fra marzo 2022 e febbraio 2023 nella provincia di Bari sono raddoppiati gli inserimenti nell’applicativo Scudo, lo strumento della polizia di Stato per prevenire e contrastare la violenza di genere. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il loro numero ha raggiunto quota 814.

Sono stati 382 i poliziotti della Città metropolitana di Bari che si sono distinti in operazioni di polizia giudiziaria e pubblico soccorso. Questa mattina sono stati premiati dal questore, Giovanni Signer, e dal prefetto, Antonella Bellomo al teatro Margherita di Bari. I premiati sono il sovrintendente Cosimo Valerio Fattizzo (attestato di pubblica benemerenza al merito civile) per aver soccorso una donna che tentava il suicidio da un cavalcavia pur non essendo in servizio. Premiato anche il vice sovrintendente Marcantonio De Palma (promozione per merito straordinario), per aver salvato una donna che si era gettata in mare con l’intenzione di togliersi la vita, riportandola a riva nonostante i suoi tentativi di resistenza. Riconoscimenti sono andati anche al commissario capo Roberto Flaviano Pugliese, al sostituto commissario Francesco Cortese e all’ispettore Francesco Cafarchio (encomio solenne) per aver arrestato un cittadino somalo ritenuto responsabile del reato di associazione con finalità di terrorismo ed eversione.
L’encomio solenne è stato consegnato anche al vice commissario Lorenzo Tedeschi, il sostituto commissario Francesco Rollo, il vice ispettore Francesco Camarossa, il sovrintendente Giovanni Ferrara per aver eseguito un’ordinanza di custodia cautelare a carico di 11 persone per riciclaggio e ricettazione di veicoli. Encomio solenne anche all’ispettore Pasquale Stano per aver collaborato all’arresto di tre persone responsabili dell’omicidio di una donna anziana deceduta in seguito alle sevizie inflitte dai tre allo scopo di rapinarla. Sono inoltre state consegnate una medaglia di bronzo al valor civile e una al merito civile, 206 encomi e 163 lodi.

Giornata di festa a Foggia

Il 171esimio anniversario della fondazione della Polizia di stato è stato celebrato anche nella Questura di Foggia (video Maizzi). Il questore Ferdinando Rossi ha illustrato tutti i dati relati alle operazioni eseguite dalla polizia durante l'anno 2022. A seguire, è stato divulgato un video promozionale sulla raccolta sangue in collaborazione con il policlinico Riuniti, l'Avis, e gli attori Dino La Cecilia e Fabio Conticelli. 

  

LECCE

Leggero aumento dei reati comuni, della situazione di disagio e degrado, anche in zone centrali della città, che contribuisce a creare un clima di insicurezza. E, inoltre, la malamovida, la devianza giovanile, gli sbarchi di migranti che continuano a registrarsi sulle coste del Salento e l'allerta terrorismo, sempre attuale, che ha portato all’assegnazione ai diversi reparti di nuovi strumenti di autotutela, in particolare il Taser.

Sono i dati diffusi dal questore di Lecce, Andrea Valentino, in occasione della Festa della Polizia che si è svolta stamani nel chiostro del Rettorato. Il questore ha evidenziato l’impegno profuso delle donne e degli uomini della Polizia di Stato al servizio dei cittadini ed in difesa della comunità del territorio, ed ha ricordato le numerose iniziative organizzate dalle scuole e nelle piazze sulla violenza di genere, sulla mafia, sul bullismo, sul cyberbullismo e sulla sicurezza stradale. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)