Venerdì 05 Settembre 2025 | 05:08

Cure su misura, il futuro passa da Bari: ricerca fondi dal Pnrr per 18 mln

 
Marisa Ingrosso

Reporter:

Marisa Ingrosso

sanità

Dalla Commissione Ue 40 milioni di euro per creare una banca dati unica per l’Europa interaIl prof. Pesole coordina il “nodo” italiano: una speranza per tutti e per chi ha una malattia rara

Domenica 20 Novembre 2022, 07:00

Passa da Bari il futuro della Medicina di Precisione dell’Unione Europea e la speranza di una cura “su misura” per tutti, a maggior ragione per chi è affetto da una malattia rara. È stato appena varato il progetto Infrastruttura dei dati del genoma (Gdi), finanziato dalla Commissione Ue con 40 milioni di euro e coordinato da Elixir, l’Infrastruttura di ricerca europea per le scienze della vita e la bioinformatica che si basa su “nodi” nazionali. Nel nostro Paese il nodo di Elixir ha sede amministrativa nel capoluogo pugliese, presso l’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (Ibiom) del Cnr, appena stato finanziato con 18 milioni di euro del Pnrr e coordinato da Graziano Pesole, professore di Biologia molecolare dell’Ateneo “Aldo Moro”.

Professore qual è il punto di arrivo del progetto?

«Ogni individuo ha un profilo genetico specifico e diverso da quello di tutti gli altri, tanto che il Ris Carabinieri scopre gli autori dei delitti proprio grazie al Dna di un individuo. Ebbene, partendo dallo specifico profilo genetico, è possibile somministrare terapie e farmaci che sono su misura per ciascuno».

Massimizzando gli effetti positivi e minimizzando quelli avversi?

«Esatto, perché ognuno è diverso»...

LEGGI IL RESTO DELL'INTERVISTA SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)