Due proposte progettuali con 48 interventi per un importo totale di oltre 183 milioni di euro. E' la sostanza della proposta da parte della Città metropolitana di Bari per il bando nazionale del Pnrr promosso dal Ministero dell’Interno. La Città metropolitana spiega che si tratta di «risorse finalizzate a favorire una migliore inclusione sociale riducendo emarginazione e degrado, promuovere la rigenerazione urbana attraverso il recupero, la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile delle strutture edilizie e delle aree pubbliche, nonché sostenere progetti legati alle smart cities».
La candidatura alla misura del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza arriva dopo tre mesi di interlocuzioni con i Comuni dell’area metropolitana, volte alla definizione di una proposta progettuale unitaria, condivisa ed integrata, condotte dall’unità di progetto costituita da professionalità amministrative, tecniche e contabili dell’Ente che ha seguito tutte le varie fasi dell’iter, dalla condivisione con i Comuni, alla pianificazione e progettazione degli interventi, fino alla presentazione ufficiale della candidatura. Il percorso ha, dunque, portato alla presentazione di due proposte progettuali così denominate: Identità è Comunità e Verde Metropolitano. «Anche in questo caso i Comuni della Città metropolitana hanno scelto di giocare di squadra lavorando a due candidature unitarie che, prima dell’intervento da realizzare nel singolo Comune, hanno l’obiettivo di avviare la riqualificazione di un intero sistema territoriale – spiega il sindaco metropolitano, Antonio Decaro -. In questo caso si è scelto di investire sul verde, realizzando una vera e propria infrastruttura di greening urbano e forestazione che attraverserà gran parte del territorio metropolitano e sull’identità culturale riqualificando edifici e luoghi storici dei Comuni che, nel corso dei secoli, hanno contribuito alle sedimentazioni della nostra storia comune. Per entrambi le candidature abbiamo cercato di costruire un percorso omogeneo che tenesse insieme tutte le esigenze e che provasse a coinvolgere i cittadini in un nuovo racconto del nostro territorio più consapevole e più sostenibile».
La proposta Identità è Comunità prevede 27 interventi complessivi, la riqualificazione di 30 spazi urbani di relazione e di incontro ed il riuso e la manutenzione in chiave ecosostenibile di 277.337 metri quadri di spazio pubblico per un importo totale da finanziare pari ad oltre 113 milioni di euro. Verde Metropolitano ha, invece, come obiettivo la realizzazione di un programma di greening metropolitano nelle aree urbane e peri-urbane caratterizzate da degrado fisico e sociale, al fine di costruire opportunità di riqualificazione urbana e paesaggistica in determinate aree di intervento quali lame, spazi agricoli e naturali in cui inserire nuove reti relazionali delle comunità (sport, tempo libero, gioco, educazione ambientale) contribuendo nel contempo alla riduzione delle emissioni di C02.