La polemica

Bari, la Biblioteca nazionale sospende servizi: manca il personale. Mibact assicura: garantiamo apertura

Redazione online

Dal 1 dicembre sospesi tutti i servizi di prestito e distribuzione dei libri, oltre alla vigilanza dell’immenso patrimonio librario della Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi di Bari, una delle più importanti del Sud Italia

BARI - Infuria la polemica sull'annunciata chiusura della Biblioteca nazionale di Bari la Sagarriga Visconti-Volpi, una delle più prestigiose biblioteche nazionali del nostro Paese, tra le maggiori al Sud e tra le più significative dell'intera Puglia. A partire dal dal 1 dicembre sono sospese le attività per mancanza di personale. Niente più prestito e distribuzione di volumi, attività di accoglienza e vigilanza. La Sgarriga Visconti-Volpi aperta al pubblico nel 1877, è una vera e propria istituzione culturale nata nel 1863 intorno al nucleo della donazione della biblioteca personale del senatore Gerolamo Sagarriga Visconti Volpi è cresciuta fino agli attuali 300 mila volumi di monografie, 55 incunaboli, 50 mila volumi antichi a stampa, 5 mila periodici e poi manoscritti, pergamene e epistolari. 

Dopo il tam tam mediatico e l'appello messo in atto dai sindacati il Ministero per i beni e per le attività culturali e per il turismo ha avviato le procedure per la messa in mobilità del personale necessario a garantire, senza soluzione di continuità, l’apertura e i servizi al pubblico della Biblioteca Nazionale di Bari.

Privacy Policy Cookie Policy