Verso le elezioni
Elezioni amministrative a Bari, ecco i 6 candidati in corsa
Chi sono i candidati in corsa, le liste che li sostengono e cosa dicono i sondaggi riguardo al voto
BARI - Bari va alle urne per decidere il suo nuovo sindaco: ecco i nomi dei sei candidati in corsa per il Comune. La data scelta per le elezioni nel capoluogo pugliese è il 26 maggio. L’eventuale ballottaggio si terrà di conseguenza domenica 9 giugno.
I CANDIDATI SINDACI
Al momento sono sei i candidati ufficiali in queste elezioni amministrative di Bari.
Antonio Decaro
Pasquale Di Rella
Elisabetta Pani
Sabino De Razza
Irma Melini
Francesco Corallo
LE LISTE - Sono 24, a sostegno di 6 candidati sindaco, le liste depositate al Comune di Bari per le prossime elezioni amministrative del 26 maggio. In più di 800 si contenderanno i 36 seggi in Consiglio comunale.
Undici liste sostengono la candidatura del sindaco uscente di centrosinistra, Antonio Decaro, nove liste sostengono la candidatura di Pasquale Di Rella (centrodestra), una lista per ciascuno dei candidati Elisabetta Pani (M5S), Irma Melini (Irma Melini per Bari) e Sabino De Razza (Baricittàperta) e Francesco Corallo (Pensionati e Invalidi).
Le undici liste della coalizione di centrosinistra sono: Pd, Decaro per Bari, Decaro sindaco, Avanti Decaro, Iniziativa Democratica, Democratici Ecologisti Progressisti per Bari, Progetto Bari, Italia in Comune, Sud al Centro, Bari Bene Comune, Popolari per Bari.
Le nove liste del centrodestra sono: Sport Bari per Di Rella sindaco, Di Rella per Bari, Di Rella sindaco, Forza Italia, Fratelli d’Italia-Sovranisti e Conservatori, Lega, Idea-Io Sud, Partito Liberale Italiano, Riprendiamoci il Futuro. Alle 23 liste per il Consiglio comunale si aggiungono quelle per i cinque Municipi.
Venti donne su 36 candidati in lista. È invece l’inconsueta scelta compiuta da Iniziativa Democratica, che sostiene la ricandidatura del sindaco Antonio Decaro il 26 maggio alle elezioni comunali di Bari.
«Una squadra competente con tanti volti nuovi che vogliono davvero dare il proprio contributo per proseguire nella giusta direzione amministrativa», spiega il capolista di Iniziativa Democratica, Alfonso Pisicchio. Sono rappresentanti della società civile, professionisti in ambito medico e legale, giovani. «Sono davvero soddisfatto - sottolinea - perché presenteremo alla città una proposta elettorale seria grazie a donne e uomini che metteranno a disposizione le proprie competenze per il bene comune».
Il senatore Gaetano Quagliariello, presidente del movimento 'Idea', ne sarà capolista alle elezioni comunali di Bari. Già in Forza Italia, costituzionalista e ministro per le riforme nel Governo Letta, definisce la propria scelta una «sfida per la riscossa del Sud». «Idea ha sempre ritenuto che la questione meridionale sia una delle emergenze più importanti per il nostro Paese», spiega: "vincerà la sfida chi riuscirà a dare al Sud una risposta strutturale e un’alternativa autentica, ben diversa dal reddito di cittadinanza». «Bari - aggiunge Quagliariello - non è soltanto la città dove sono cresciuto, dove ho studiato e dove vive la mia famiglia, ma è la città più importante fra i Comuni del Mezzogiorno chiamati al voto il prossimo 26 maggio» e Idea "si candida a essere il segno dell’alternativa e della riscossa di una città e di una regione da troppo tempo immobili».
Il Movimento 5 Stelle ha scelto invece come propria candidata la musicista Elisabetta Pani.
Ha invece annunciato la sua candidatura come indipendente Irma Melini, ex Forza Italia, che si presenta come candidata indipendente con la lista civica Irma Melini x Bari e per il Partito Pensionati e Invalidi ha annunciato la sua candidatura Francesco Corallo.
I SONDAGGI