mondiali
Scherma, Samele cerca la «luce» e la Puglia cerca gloria
Domani l’esordio dello sciabolatore foggiano, terzo nel ranking
Entrano nel vivo i Mondiali di scherma, in corso di svolgimento a Milano. Dopo tre giornate dedicate alle fasi preliminari, si fa sul serio con il battesimo dei tabelloni principali, ai quali, in virtù delle posizioni occupate nei ranking mondiali, gli atleti apulo lucani (e d’adozione) hanno avuto accesso diretto. La manifestazione, ospitata in Italia dopo dodici anni dall’ultima occasione, ha un doppio valore. Oltre quello intrinseco dell’assegnazione dei titoli iridati, risultata essere fondamentale, soprattutto per quel che concerne le competizioni a squadre, in chiave qualificazione olimpica. L’Italia attualmente sarebbe a Parigi 2024 in cinque delle sei gare previste (sciabola, fioretto e spada, tanto al maschile quanto al femminile). Alle competizioni a squadre saranno riservate le ultime tre giornate, ossia da venerdì 28 a domenica 30.
Sarà Luigi Samele il primo atleta made in Puglia ad andare in pedana. Il vice campione olimpico non sembra attraversare il miglior periodo di forma della sua rilevante carriera e questo si è potuto appurare anche ai recenti European Games svoltisi a Cracovia, dove, tuttavia, ha arricchito la propria bacheca con l’argento a squadre. Lo sciabolatore foggiano figura al terzo posto nel ranking mondiale e necessariamente parte come uno dei favoriti per salire sul podio. Il tabellone di sciabola maschile sarà inaugurato domani alle 9 per chiudersi alle 19 (gli orari saranno gli stessi anche nelle giornate successive, eccezion fatta per le ultime due, quando la chiusura è fissata per le 18). Da rilevare che Samele festeggerà proprio domani il suo trentaseiesimo compleanno. Certamente un modo inedito per farlo e certamente il più bel regalo può essere solo autoprodotto.
Al tabellone principale accedono i migliori sedici al mondo ed è così anche per l’altresì foggiana Martina Criscio e per Michela Battiston, friulana, ma trapiantata nel capoluogo nord pugliese dove si allena presso il Circolo Schermistico Dauno. Martina Criscio ha vissuto finora una stagione ricca di soddisfazioni e figura all’ottavo posto nelle graduatorie planetarie. Il bronzo ottenuto a Plovid, il mese scorso, in occasione dei campionati europei o il successo ottenuto ad Orleans in occasione del Gran Prix rappresentano acuti personali di pregio che si sommano ai podi di squadra, per i quali l’atleta delle Fiamme Oro è stata spesso determinante. Michela Battiston invece è al dodicesimo posto del ranking. Entrambe prenderanno parte al torneo di sciabola, che vede favorite le francesi, in programma nella giornata di venerdì.
Luigi Samele sarà quindi impegnato nel torneo a squadre nella giornata di venerdì (tabellone principale) mentre Martina Criscio e Michela Battiston torneranno in pedana domenica per quello femminile. In entrambi i casi le chance di podio non mancheranno. Il torneo a squadre di fioretto femminile invece vedrà impegnata la potentina Francesca Palumbo, che non partecipa alla competizione individuale. Il fioretto femminile a squadre impegnerà le atlete nella giornata di venerdì con le fasi preliminari mentre la fase finale (a partire dai quarti come per le altre armi) inizierà dai quarti.