Sabato 06 Settembre 2025 | 06:00

Mongolfiere in volo
tra le Dolomiti Lucane

 
mongolfiera in basilicata

Col nuovo attrattore i turisti godranno di un panorama mozzafiato e si aggiunge al “Volo dell’Angelo”, la “Via ferrata” e il “Ponte nepalese”

Domenica 17 Settembre 2017, 11:56

18:17

di ENZA MARTOCCIA

Tra le Dolomiti Lucane il primo esperimento al mondo di mongolfiere in montagna che arricchisce di un altro tassello l’offerta d’intrattenimento outdoor del territorio. Ieri mattina è stato inaugurato il nuovo attrattore: «Nuvole Stregate».

Si tratta di due mongolfiere ascensionali frenate, posizionate rispettivamente nei territori di Castelmezzano e Pietrapertosa, che consentiranno ai turisti di godere di un panorama mozzafiato a circa 40 metri di altezza, in totale sicurezza grazie al sistema inglese brevettato Helium Hopper. La cerimonia è avvenuta a Castelmezzano presso l’antro delle streghe (lungo il percorso delle 7 pietre) dove un concerto a cura del gruppo «L’estro armonico» ha atteso il sorgere del sole per dare il via a questa nuova avventura. L’aerostato frenato è un attrattore emozionale per tutti: è aperto agli utenti da 14 anni in su.

A fare gli onori di casa illustrando il progetto il sindaco di Castelmezzano Nicola Valluzzi: «Questo sistema di volo in mongolfiera - ha detto - è esclusivo. Le mongolfiere hanno una gestione molto complicata: è il primo esperimento nel mondo di mongolfiere in montagna. Non esiste da nessuna parte un sistema di utilizzo di mongolfiere ad elio oltre i 500 metri di altitudine. La scelta di collocare la mongolfiera nell’antro delle streghe è un’idea sperimentale perché vorremmo ripetere anche in altri luoghi del nostro territorio».

L’intervento è costato circa 35mila euro (solo il pallone costa 17mila sterline) è stato finanziato dalla Regione Basilicata con un’azione congiunta dei due Comuni. La direzione artistica del progetto è stata curata da Claudio Paternò. Presente anche l’assessore Roberto Falotico dal Comune di Potenza, capofila dell’importante progetto «La via delle Meraviglie». La fase sperimentale della mongolfiera durerà ancora per i prossimi due week and. Il sindaco di Pietrapertosa, Pasquale Stasi, ha sottolineato: «Questa straordinaria nuova attrazione, nata per completare un’offerta turistica già costituita dal “Percorso delle 7 pietre”, dal “Volo dell’Angelo”, dalla “Via ferrata” e dal “Ponte nepalese”, va ad inserirsi in una meravigliosa cornice naturale esaltando la bellezza dei due comuni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)